Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 - Spese sostenute nel 2021
PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0
Le agevolazioni previste dal Piano nazionale Transizione 4.0 rappresentano una notevole occasione per tutte le imprese che desiderano perseguire un processo di trasformazione tecnologica e digitale, in linea con la quarta rivoluzione industriale. Il principale incentivo previsto è il Credito d’imposta Formazione 4.0 di maggiore stimolo per le imprese. L’agevolazione permette infatti di migliorare le competenze del personale con corsi di formazione sulle cosiddette tecnologie abilitanti 4.0.
La riqualificazione e lo sviluppo delle competenze digitali rappresentano una leva fondamentale per la competitività. In quest’ottica la formazione gioca un ruolo centrale.
CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Il Credito d’imposta Formazione 4.0 relativo alle spese sostenute nel 2021 è pari al:
- 50% per le piccole imprese, con un tetto massimo di 300.000 euro
- 40% per le medie imprese, con un tetto massimo di 250.000 euro
- 30% per le grandi imprese, con un tetto di 250.000 euro per azienda
La misura del credito d’imposta, rispettando i limiti massimi annuali per l’impresa, aumenta al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017<.
AMBITI AMMISSIBILI:
- Advanced Manufacturing Solution (Robot collaborativi interconnessi e programmabili.)
- Additive manufacturing (Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali.)
- Augmented reality (Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi.)
- Simulation (Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi.)
- Horizontal/Vertical integration (Integrazione dati lungo tutta la catena del valore.)
- Industrial internet (Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti.)
- Cloud (Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti.)
- Cybersecurity (Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti.)
- Big Data & Analytics (Analisi di base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi.)
CONTATTI
Per maggiori informazioni scrivete a info@cosefi.it.