FONDIRIGENTI AVVISO 1/2022 - Le competenze manageriali per la “transizione resiliente”
Attraverso l’Avviso 1/2022 Fondirigenti intende incentivare la presentazione di Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali necessarie ad affrontare le grandi transizioni in atto e i repentini mutamenti economici che mettono in pericolo la competitività aziendale, accelerati dalla crisi pandemica e dalle crescenti tensioni internazionali.
I Beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono le imprese aderenti (incluse le Associazioni di Confindustria e Federmanager) o neo-aderenti a Fondirigenti la cui iscrizione al Fondo dovrà essere confermata entro la data di pubblicazione della graduatoria di valutazione.
Destinatari
I Destinatari degli interventi formativi sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti. È inoltre consentito il coinvolgimento di uditori che dovrà essere evidenziato e motivato nel Piano.
I piani dovranno essere condivisi da Confindustria e Federmanager.
Finanziamento MAX per piano 12.500 euro.
Non c’è un numero minimo di dipendenti da coinvolgere, ma la valutazione del piano tiene conto della coerenza di motivazioni, obiettivi, impatto e finanziamento richiesto.
Aree di intervento formativo
NB: Non sono ammessi i Piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria.
Ogni azienda potrà scegliere all’interno del formulario solo una tra le seguenti macro Aree di intervento e potrà presentare un solo piano.
1. Sostenibilità ambientale e sociale
Interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti nella transizione verde e responsabile verso un modello di crescita efficiente e sostenibile. Gli interventi potranno focalizzarsi sulla sostenibilità ambientale e sulla sostenibilità sociale.
2. Transizione digitale
Interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti nell’introduzione di nuove tecnologie digitali per innovare o riconvertire la propria organizzazione: dal governo dei dati all’innovazione dei processi produttivi e di vendita.
3. Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza
Interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti a reagire alle crisi inattese che caratterizzano il contesto attuale con strategie aziendali idonee a minimizzare l’impatto dei rischi, mantenere i margini e garantire al meglio la business continuity.
4. Competenze per il cambiamento
Interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti nella gestione del cambiamento nelle modalità di lavoro e nella gestione delle risorse umane. Gli interventi dovranno essere orientati alla diffusione di una cultura aziendale volta alla flessibilità, al potenziamento di nuove competenze manageriali, ad una maggiore responsabilizzazione ed orientamento al risultato dei lavoratori, all’introduzione di strumenti per monitorare e analizzare le performance del personale.
5. Le competenze dei giovani leader
Interventi formativi per supportare le imprese e i dirigenti nell’acquisizione delle competenze necessarie (manager formatori) per gestire in modo efficace l’inserimento e lo sviluppo professionale dei neo-dirigenti in azienda e per creare un contesto aziendale favorevole affinché il talento venga valorizzato anche attraverso l’acquisizione di competenze per la formazione dei
giovani manager, lo scambio intergenerazionale di competenze e la collaborazione con i sistemi formativi (scuola, università agenzie formative).
Allegati
Avviso 1 2022 Scheda Fondirigenti
Contatti
Cristiano Mariani tel. 335 1286244 email; cristiano.mariani@confindustriafirenze.it