Skip to content

FONDIMPRESA - Avviso n. 6/2022: “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”

Con l’Avviso n. 6/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano:

  • l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o
  • un notevole miglioramento di quelli già esistenti,

e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

Le azioni formative possono riguardare tutte le tipologie ed aree tematiche connesse al progetto o intervento di innovazione di prodotto e/o di processo nella/e impresa/e beneficiaria/e con l’utilizzi delle modalità formative ritenute idonee al conseguimento degli obiettivi

Sono ammesse azioni formative di livello avanzato o specialistico.

Le azioni formative a livello di base sono consentite solo se strettamente connesse all’innovazione digitale e/o tecnologica nelle aziende beneficiarie, nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione del Piano.

Destinatari

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area riservata» pf.fondimpresa.it. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2022 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.

Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:

  1. Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
  2. Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
  3. Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE;
  4. altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 6/2022.

Dotazione finanziaria

Le risorse destinate da Fondimpresa al finanziamento dei Piani formativi sono complessivamente pari a euro 20.000.000,00suddivisi in quattro macroaree:

MACRO-AREE/AMBITO

Stanziamento

A – Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano)
€ 6.985.000,00

B – Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise)
€ 4.600.000,00

C – Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)
€ 3.415.000,00

D – Piani su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale. (minimo 5 aziende e 30 lavoratori)
€ 5.000.000,00

 TOTALE    € 20.000.000,00

  • in relazione alle Macro Aree A, B, C, si richiede un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e un finanziamento massimo di euro 150.000,00;
  • in relazione alla Macro Area D, un finanziamento minimo di euro 100.000,00 (centomila) e un finanziamento massimo di euro 250.000,00;

Al finanziamento di ciascun Piano concorrono le risorse del “Conto Formazione” delle aziende aderenti beneficiarie.
Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a euro 50.000,00

Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione:

  • in relazione alle Macro Aree A, B, C, di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso
  • in relazione alla Macro Area D, di almeno 5 imprese aderenti (rilevate per codice fiscale) con un minimo di 30 lavoratori in formazione in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso.

A consuntivo la soglia minima della partecipazione dei lavoratori viene verificata conteggiando solo i lavoratori con frequenza per almeno il 70% delle ore di corso di un’azione formativa valida, o all’80% ove previsto.

Durata dei Piani

La durata massima del Piano formativo è di 13 (tredici) mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano.
La rendicontazione finale delle spese deve essere presentata nei 3 (tre) mesi successivi alla conclusione del Piano, comunque entro 16 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.

Costi ammissibili

I costi ammissibili a finanziamento Piano, comprendono le seguenti spese (‘costi reali’):
A – Erogazione della formazione, per docenti, tutor, coordinamento didattico, aule ed attrezzature didattiche, materiali didattici e di consumo, ivi compresi materiali, forniture e servizi connessi all’erogazione della formazione, rapportati alla quota di effettivo utilizzo nel Piano, test e prove di riscontro dell’apprendimento, verifica e certificazione delle competenze acquisite.
B – Partecipanti alla formazione, per retribuzioni ed oneri del personale (detratte le ore produttive o equivalenti), coperture assicurative obbligatorie per legge, viaggi dei dipendenti in servizio che partecipano alla formazione;
C – Attività preparatorie e di accompagnamento (voce C1) ed attività non formative (voce C2), per personale ed esperti, viaggi, materiali di consumo e forniture.
D – Gestione del Piano, per costi diretti relativi a coordinamento generale, funzionamento ed amministrazione del Piano (D1) e costi indiretti di gestione (D2).

Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità.

Termini e modalità di presentazione della domanda di finanziamento

Le dichiarazioni aziendali di partecipazione al Piano dovranno essere compilate, sottoscritte ed inviate direttamente on line, tramite il sistema informatico di Fondimpresa, con le modalità specificate nell’Avviso.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2023.

La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i. e dalle disposizioni attuative.

Si allega testo integrale dell’Avviso e scheda riassuntiva

CONTATTI

Cristiano Mariani - cristiano.mariani@confindustriafirenze.it / 055/2707324

ALLEGATI

 AVVISO 6/2022

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Hai una richiesta specifica?

Contattaci per un percorso personalizzato

    Aree tematiche:

    Richiedi informazioni sui corsi

    Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

      Scegli il titolo del corso

      Seleziona l'area d'interesse:

      Richiedi informazioni sui corsi

      Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

        Inserisci il corso a cui sei interessato

        Dati del partecipante


        Sei socio Confindustria Firenze?SiNo

        Dati per la fatturazione

        Il versamento della quota di + IVA dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso tramite Bonifico bancario su INTESA SAN PAOLO AG. 6 – IBAN IT86B0306902904100000000770

        Si chiede cortesemente di:

        1. specificare la causale

        2. presentarsi il giorno dell’inizio del corso con la copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione in quanto condizione indispensabile per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione

        N.B. – Nel caso di inadempienza al punto 2) si precisa che il rilascio del link e dell’Attestato sarà successivamente inviato per mail sempre e comunque a seguito pagamento

        Clausole contrattuali di iscrizione

        Modalità di iscrizione

        L’iscrizione viene accettata secondo l’ordine di arrivo e si effettua inviando a COSEFI la presente “Scheda di Iscrizione”. L’iscrizione viene perfezionata inviando a “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI” – P.I. e C.F. 05226310489, 5 giorni prima dell’inizio del corso, copia del bonifico bancario sul c/c sotto indicato. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI provvederà ad emettere fattura.

        Rinuncia

        L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso tramite fax allo 055 2707217. In tal caso “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI rimborserà l’intera quota di partecipazione, salvo indicazione da parte dell’impresa di voler trasferire l’iscrizione ad un altro corso o ad un’edizione successiva dello stesso, se prevista. Nel caso in cui, invece, tale rinuncia pervenga oltre il termine sopraindicato, “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI fatturerà il 30% dell’intera quota di partecipazione. Infine, l’assenza del partecipante alle giornate formative successive all’inizio del corso non da diritto al rimborso né parziale né totale della quota di partecipazione prevista.

        Quota di partecipazione

        La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico, del coffee-break e, se previsto, anche del light-lunch e si intende al netto di I.V.A. Nel caso in cui vi sia una doppia iscrizione da parte di una stessa azienda, per la seconda e per le successive persone, contemporaneamente partecipanti al corso, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Tale sconto non è applicabile nel caso di “corsi riconosciuti”. Nel caso in cui si verifichi la possibilità di una partecipazione avvicendata di persone diverse, appartenenti però alla stessa azienda, è previsto, previa comunicazione al momento dell’iscrizione al corso, il pagamento di un’unica quota di iscrizione. Non è previsto l’utilizzo del parcheggio interno dell’Associazione.

        Realizzazione del corso

        L’effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di un numero minimo di corsisti, la cui definizione verrà stabilita, di volta in volta, sulla base della tipologia corsuale. Il corso si terrà presso la sede di CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI Via Valfonda n. 9 od ove diversamente indicato.

        Programma

        L’azienda dichiara di prendere atto e di accettare integralmente il programma del corso. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso. In tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva, inoltre, la facoltà di modificare, per esigenze organizzative dello stesso, il programma del corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato, ai partecipanti in regola con il versamento della quota, un Attestato di Frequenza.

        Accettazione clausole contrattuali

        Ho letto e accetto le clausole contrattuali di iscrizione

        Accettazione informativa Privacy

        Ho letto e accetto,l'informativa per la Privacy ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR n. 679/2016) ed annesse disposizioni nazionali/europee

        Consenso comunicazioni commerciali

        Marketing

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, notifiche push, ecc.) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.

        Profilazione

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) gli interessi (informazioni relative ai miei interessi, compresi i prodotti/servizi cui sono interessato) e altri dati personali (informazioni in merito alla mia data di nascita, formazione o situazione professionale), al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei dati personali sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte di COSEFI.

        Sei un docente?

        Candidati!

          Allega il cv

          Aree tematiche:

          Richiedi informazioni sui corsi

          Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

            Allega il cv

            Aree tematiche: