Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Industria 4.0: Voucher Formativi per imprenditori finanziati dalla Regione
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 12819 del 11 agosto 2020, ha approvato l'avviso pubblico per sostenere la formazione di imprenditori attraverso voucher individuali per frequentare percorsi di formazione tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le loro competenze nell’ambito dell’industria 4.0.
Bando a sportello, fino ad esaurimento risorse, finanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020 e risorse regionali, ed inserito nel progetto regionale Giovanisì.
Voucher formativo individuale. L'importo massimo riconoscibile per ciascun voucher è di 2.500 euro
Finalità
- acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione agli investimenti in innovazione, soprattutto nell’ambito digitale e dell’economia circolare;
- sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie e promuovere lo sviluppo di sistemi produttivi meno energivori e inquinanti; per affrontare percorsi di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che con sentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale;
- adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori
Destinatari del bando / Beneficiari dei voucher formativi.
Sono destinatari del voucher formativo
- gli imprenditori e i loro coadiuvanti,
- gli amministratori unici di aziende,
- i componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali,
- i soci di cooperative. Per soci di cooperative si intendono esclusivamente:
- i soci lavoratori di cooperative di produzione lavoro e servizi che rivestano ruoli di amministratori o abbiano deleghe o incarichi di direzione nell’organigramma aziendale della cooperativa;
- i soci imprenditori delle cooperative di conferimento e di dettaglianti;
- i soci di cooperative di consumatori che sono eletti in organismi amministrativi o di rappresentanza delle cooperative stesse;
- i soci di cooperative di lavoro con rapporto di lavoro autonomo con la cooperativa.
I destinatari del voucher devono altresì essere in possesso dei seguenti requisiti:
- residenti in un comune della Toscana
- cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione europea, se cittadini non comunitari essere anche in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa
- aver compiuto i 18 anni di età e non superare i 65 anni di età.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Tipologie di percorsi formativi ammessi:
1) Corsi di formazione e di aggiornamento professionale anche in modalità e-learning erogati da :
a. Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana
b. Agenzie formative riconosciute o accreditate dalle Regioni di appartenenza,
2) Master di I e II livello in Italia e all'estero anche in modalità e-learning erogati da:
a. Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR
b. Università pubblica dello Stato estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero, Scuola/Istituto di alta formazione di Stato estero, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master.
Scadenza e presentazione domande.
Le domande di voucher formativo individuale, soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di euro 16,00, possono essere presentate, con scadenza bimestrale, dalle ore 10.00 del 27 agosto 2020 sino alle 23,59 del 15 settembre 2020.
- Le successive scadenze sono:
15 novembre 2020
15 gennaio 2021
ecc... fino ad esaurimento risorse.
PER INFORMAZIONI:
Confindustria Firenze Formazione - Cosefi è a disposizione per maggiori informazioni e per un supporto sia per la presentazione della domanda che per l’erogazione del percorso formativo.
Cristiano Mariani - cristiano.mariani@confindustriafirenze.it / 055/2707324