Diritto d’impresa
Modalità: ONLINE
Quali sono le principali problematiche di cybersecurity? Come si reagisce a un malware? I social network sono sicuri? Il corso risponde a queste e altre domande e illustra strategie e misure difensive per contrastare le minacce
Formula
4 giornate da 2,5 h• percorso completo: € 330,00 + iva
• percorso completo: € 400,00 + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
Webinar OnlineCome si articola il cyberspace? Quali sono le principali problematiche di cybersecurity? Come si riconosce il phishing? Come si reagisce a un malware? I social network sono sicuri? Il corso risponde a queste e altre domane e illustra strategie e misure difensive per contrastare le minacce, i pericoli o gli attacchi informatici.
Il percorso, modulato in 4 interventi formativi erogati con metodologia sincrona e asincrona, si propone di fornire le competenze necessarie per attuare strategie ed interventi idonei a prevenire, riconoscere, gestire e risolvere problematiche di cybersecurity e come tali argomenti risultino fondamentali al fine di adottare una forma mentis che possa fornire la consapevolezza dei rischi del mondo virtuale
Destinatari
Dirigenti Amministratori di Sistema Responsabili e/o addetti IT, HR, Marketing , Area legale Data Protection Officer
Docenti
Guido Bedarida – imprenditore. E’ stato per quasi 15 anni Project Manager Corporate presso un’importante azienda farmaceutica italiana dove si è occupato di Office Automation e formazione del personale. Da 30 anni si occupa di Information Technology a 360°.
Programma
1° Modulo – 16 marzo ore 10.00-12.30
Introduzione alla Cyber Security
- Conflitti, vulnerabilità e rischi a livello tecnico, organizzativo e socio economico nel cyberpazio
2° Modulo – 30 marzo ore 10.00-12.30
Difendersi dalle minacce web e Sicurezza nel social network
- Difendersi dalle minacce web: riconoscere i pericoli e le minacce, attuare le contromisure più adeguate, innescare comportamenti prudenti.
- Sicurezza nel social networking: pericoli sui social network, strumenti e strategie per il loro utilizzo in sicurezza e consapevolezza, piani d'azione idonei a contrastare i rischi.
3° Modulo – 13 aprile ore 10.00-12.30
Sicurezza informatica in azienda e Phishing
- Sicurezza informatica in azienda: fronteggiare i rischi contro la sicurezza dei software e la protezione dei dati aziendali, come prevenire, individuare e difendersi dai principali attacchi ai sistemi informatici.
- Phishing: attacchi condotti dai phisher, tecniche di ingegneria sociale, come prevenire, individuare e, nel caso, difendersi dai principali attacchi di phishing.
4° Modulo – 27 aprile ore 10.00-12.30
Gestione delle password e Malware
- Gestione delle password: come creare una password sicura, la vulnerabilità delle password.
- Malware: cosa sono i malware e perché esistono, difendersi dai malware, prevenire, individuare e, nel caso, difendersi dai principali attacchi malware.
Metodologia Didattica
Al fine di facilitare la frequenza e l’apprendimento, il corso è erogato in una modalità innovativa che riunisce i vantaggi dei corsi in presenza fisica e di quelli online. Ciascun modulo, infatti, prevede sia lezioni in modalità SINCRONA, effettuate dal docente in presenza tramite virtual classroom con approfondimenti, Q&A, che dà lezioni in modalità ASINCRONA con accesso alla piattaforma dedicata.
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
- Il corso si realizza con un minimo di 8 partecipanti