Diritto d’impresa
Modalità: ONLINE
Il percorso si propone di accompagnare le aziende su temi mirati con confronti normativi precisi
Formula
4 sessioni da h 1,30 + approfondimenti tematici• percorso completo: Per l’acquisto di più moduli è previsto uno sconto
• percorso completo: Per l’acquisto di più moduli è previsto uno sconto
Date e orari
Contatti
Luogo
Webinar Online- Strumenti pratici per la gestione degli adempimenti legali (es. rapporti di lavoro in smart-working)
- Chiarimenti circa il trattamento dei dati personali dei dipendenti, dei clienti e dei fornitori (cfr. GDPR – Regolamento Europeo sulla privacy - n. 679/2016 ed annesse disposizioni/pronunzie etc. …)
- Supporto per nuove iniziative di business da riconversioni o da innovazioni commerciali (strategie di riorganizzazione aziendale, etc. …)
- Notizie per l’aggiornamento dei Vostri Modelli Organizzativi: MOGC 231 (Ex. D.Lgs. n. 231/2001 e ss.mm.)
Destinatari
Dirigenti Responsabili e/o addetti: IT,HR, Marketing, Area organizzazione e controllo/Qualità, Area Legale, Area amministrativa/fiscale Data protection officer Amministratori di sistema
Docenti
Claudia Del Re
Ph.D. in Diritto della Proprietà Intellettuale - LL.M. in Diritto della Rete e delle nuove Tecnologie- Professore a contratto in Diritto della Proprietà Intellettuale presso Università degli Studi di Firenze - Consulente Privacy certificato (schema CDP sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012) - Responsabile per la Protezione dei Dati – DPO certificato (Accredia - UNI 11697:2017 e Schema SCH73) – Formazione aziendale
Beatrice Abiad
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulenza privacy - Attestato di Qualità rilasciato ai sensi dell’art. 7 Legge n. 4/2013 – DPO - Consulenza specialistica Modello Organizzativo Gestione e Controllo D.Lgs. n. 231/2001 - Formazione aziendale - Docente per Il Sole 24 ORE Business School ed Eventi - Dottore Commercialista e Revisore Legale
Programma
1° modulo – 16 ottobre 2020 ore 14.30-16.00
Addio Privacy Shield EU-USA: perché è un grosso problema per le imprese
- Cos’è il Privacy Shield
- Invalidazione del Privacy Shield
- Conseguenze ed effetti
2° modulo – 23 ottobre 2020 ore 14.30-16.00
Quanto conta il marketing in epoca Covid-19?
- Fare del proprio meglio per prendersi cura dei clienti, soprattutto di quelli fidelizzati
- Trovare nuovi metodi per generare fatturato e sviluppare l’economia d’impresa in modo sostenibile
- Riorganizzare marketing e pubblicità
3° modulo – 28 ottobre 2020 ore 14.30-16.00
Smart working: regole da ridisegnare dopo il lock-down
- Lavoro Agile e telelavoro
- Sicurezza sul lavoro
- Accordo e regolamentazione individuale
- Accordo e regolamentazione sindacale
- Normativa di riferimento sullo Smart-working
4° modulo – 6 novembre 2020 ore 14.30-16.00
Quali gli impatti sul modello organizzativo 231?
- Costante verifica
- Equilibrio economico e finanziario
- Quale il ruolo dell’Organismo di vigilanza?
FOLLOW UP SPORTELLO
L’Avv. Del Re e la Dr.ssa Abiad saranno disponibili per un approfondimento sui seguenti temi:
20 novembre 2020 ore 14.00-14.30 (per modulo 3)
Può il datore di lavoro scegliere di collocare in ferie il proprio dipendente o, viceversa, deve autorizzarne la prestazione in smart-working laddove abbia già attuato tale modalità lavorativa?
27 novembre 2020 ore 14.00-14.30 (per moduli 1 e 2)
Impatti privacy nella gestione delle iniziative online e dei rapporti con i fornitori collegati ai servizi fruiti.
27 novembre 2020 ore 14.30-15.00 (per modulo 4)
A che punto siamo nella gestione e gli impatti procedurali in tema di modelli organizzativi.
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti