Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Modalità: ONLINE
riconosciuto FSpCA
Costo del corso
• percorso completo: € 500,00 + iva
Date e orari
Contatti
Luogo
sulla piattaforma TEAMSIl termine Food Defense viene comunemente utilizzato per descrivere l’insieme delle azioni messe in pratica per prevenire le adulterazioni intenzionali (sabotaggi)
perpetrate intenzionalmente durante la produzione, distribuzione e vendita di un prodotto alimentare, causate allo scopo di creare gravi danni alla salute pubblica.
La normativa FSMA-IA “21 CFR Parts 11 and 121” Mitigation Strategies to protect Food Against Intentional Adulteration” richiede, a partire da Luglio 2019, che tutte le
aziende che producono, trasformano, manipolano, confezionano e stoccano prodotti alimentari destinati al mercato degli Stati Uniti, debbano implementare un Food
Defense Plan. La Normativa richiede inoltre che il Food Defense Plan e le sue componenti principali vengano realizzate da un Food Defense Qualified Individual.
Destinatari
Docenti
Marco Gerevini: Tecnologo alimentare, esperto di Food Defense & Food Safety, HACCP e Igiene Alimentare.Food Defense Coordinator, Food Defense Lead Instructor e PCQI (FSCPA certified). . Membro del TA6 European Working Group per le tematiche di Ricerca & Innovazione nella Security Area e valutatore di progetti H2020 per la Commissione EU. Co-ideatore del 1° Standard europeo di certificazione per la gestione della Food defense alimentare per le aziende operanti nel settore della ristorazione pubblica. Senior Innovation Manager in Tecnoalimenti dal 2002. Responsabile dell’elaborazione e della gestione di progetti di ricerca e sviluppo nella filiera agro-alimentare e delle attività di Food Defense di Tecnoalimenti nonché di intermediazione tecnologica e attività di scouting di soluzioni innovative per il settore agroalimentare.
Programma
Modulo 1 : Food Defense Awareness
Modulo 2: Vulnerability Assessment - KAT Method
Modulo 3a): Vulnerability Assessment – 3 Elements Method
Lesson 1: An Overview of Food Defence Measures
Lesson 2: Vulnerability Assessment Preliminary Step
Lesson 3: Considering Inherent Characteristics
Lesson 4: Considering an Inside Attacker
Modulo 3b): Vulnerability Assessment – 3 Elements Method
Lesson 5: Element 1: Evaluating Potential Public Heath Impact
Lesson 6: Element 2 and Element 3: Evaluating Degree of
Physical Access to the product and Evaluating the Ability on an
Attacker to Successfully Contaminate the Product
Lesson 7: Analyzing Results to Identify Actionable Process Steps
Lesson 8: Applying the Hybrid Approach
Modulo 4: Identification and Explanation of Mitigation strategies
Modulo 5: Food Defense Plan Preparation and Reanalysis
Attestato rilasciato direttamente da FSPCA per la qualifica di “Food Defense
Qualified Individual” corrispondente al Modulo 3.
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
- Il corso si realizza con un minimo di 8 partecipanti