Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Modalità: ONLINE
corso riconosciuto dalla Regione Toscana
Formula
8 giornate da 4 ore caiscuna• percorso completo: € 420,00 fuori campo IVA
• percorso completo: € 420,00 fuori campo IVA
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707328
E-mail: benedetta.ceccherini@confindustriafirenze.it
Luogo
On line attraverso la piattaforma TEAMSLa sicurezza dei lavoratori in azienda
Le competenze che saranno acquisite al termine del percorso sono le seguenti:
-conferire ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza gli strumenti conoscitivi necessari per esercitare le attribuzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08, attuativo dell’art. 1 della L. 123/07, e successive modifiche e integrazioni D.Lgs. 106/2009, nell’ottica della reciproca partecipazione attiva al processo prevenzionale in azienda secondo gli indirizzi adottati dal legislatore comunitario e recepiti nel nostro ordinamento giuridico in attuazione delle Direttive UE
Destinatari
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di prima nomina
Docenti
Mario Migliolo - Medico chirurgo, Specialista in medicina del lavoro e Medicina dello sport-I.N.A.I.L. Firenze
Marco Lelli - Esperto in legislazione sicurezza Regione Toscana
Rappresentante CGIL /CISL/UIL
Claudio Iezzoni - Consulente d’impresa – formatore
Giampaolo Rosi - Esperto in procedure e gestione dell’emergenza
Esperti del settore
Programma
Presentazione del T.U.S. (D.Lgs 81/08 e s.m.i. e del panorama legislativo in cui si colloca il provvedimento (aspetti costituzionali e civilistici)
Introduzione al concetto di valutazione del rischio
Accordo interconfederale del 22/06/1995 e prospettive di revisione
Ruolo e funzioni del comitato paritetico
Ruolo e funzioni del R.L.S.
Modalità di elezione o designazione
Diritti e doveri dell’R.L.S.
La riunione periodica del servizio di prevenzione e protezione
La non sanzionabilità del R.L.S.
I principali soggetti coinvolti nella prevenzione degli infortuni ed i relativi obblighi
Approfondimento normativo sulla sicurezza e sulla legislazione generale e speciale sulla sicurezza e l’igiene del lavoro. Gli aspetti operativi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio
Principi essenziali di supporto alla valutazione: pericolo, esposizione, rischio
Il DUVRI
L’individuazione e programmazione degli interventi di concerto con l’RSPP
Il nuovo sistema sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni D.Lgs. 106/2009
Il medico competente e la valutazione del rischio
La procedura di emergenza e di evacuazione
Il raccordo con la squadra antincendio per gli addetti al pronto soccorso aziendale
L’importanza del fattore comportamentale nella prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro.
La comunicazione e il lavoro di gruppo per favorire un maggiore livello di sicurezza negli ambienti di lavoro
Tecniche di individuazione dei fattori di rischio e la relativa loro valutazione per la definizione delle misure di prevenzione da porre in atto (tecniche organizzative e procedurali)
Approfondimento su alcune delle aree di rischio più significative nei settori merceologici maggiormente rappresentati tra gli R.L.S presenti.
Costruzione di una mappa sperimentale di analisi su un caso concreto fornito dal docente.
Le ispezioni degli enti di controllo e il ruolo dell’ R.L.S. durante l’ispezione.
Valutazione di un intervento infortunistico con supporto di audiovisivi
Il procedimento istruttorio: verbali, prescrizioni e diffide
Nell’ultimo giorno è previsto un focus group con la partecipazione congiunta degli R.L.S. con i rispettivi R.S.P.P. i quali, a seguito della partecipazione, avranno diritto al rilascio di crediti formativi (4 ore) da spendere per l’aggiornamento obbligatorio quinquennale del modulo B specialistico del loro settore merceologico di appartenenza
A fine corso: previo superamento di un test di verifica finale e della presenza obbligatoria del 70% del monte ore di formazione e del saldo della fattura relativa al corso verranno rilasciati, ai sensi di legge:
- da parte della Regione Toscana un Attestato di Frequenza per il partecipante
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
- Il corso si realizza con un minimo di 8 partecipanti