Amministrazione, Finanza e Fisco
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 22 Apr 2022
Come leggere e interpretare le informazioni contenuti nei principali prospetti del bilancio di esercizio, in prima persona e senza aver fatto studi o lavori di tipo amministrativo
Formula
webinar online• percorso completo: Euro 190,00 + iva
• percorso completo: Euro 250,00 +iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Partendo dalla sua costituzione, i partecipanti seguiranno passo passo l’evoluzione di attivo e passivo patrimoniale per comprendere qual è la destinazione delle risorse messe a disposizione dell’azienda, e del conto economico per capire in che modo è possibile, con le informazioni di bilancio, determinare il punto di pareggio e il fatturato obiettivo.
Con simulazioni di casi reali, un bilancio riclassificato e test di comprensione durante tutto il percorso, le tre sessioni proposte metteranno tutti i partecipanti in condizioni di affrontare serenamente contesti, interni ed esterni l’impresa, dove è richiesta la capacità di dimostrare la conoscenza dei fatti aziendali.
Il progetto si completa inoltre di una parte inerente i prospetti di pianificazione aziendale (Budget) per dimostrare in che modo le scelte operative influiscono sulla capacità di incontrare il mercato e viceversa.
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva che alterna lezioni frontali, sessioni on line ed esercitazioni. A tutti i partecipanti saranno consegnate dispense complete e un file per la determinazione in totale autonomia del Punto di Pareggio.
Destinatari
Titolari d’impresa, Dirigenti che non hanno mansioni amministrative, Responsabili di divisione, Responsabili di funzione, Manager di primo livello, Responsabili dello sviluppo del business aziendale, Chiunque desideri migliorare le proprie conoscenze in tema di bilancio
Docenti
Luigi Pittalis – Partner Brogi & Pittalis Srl
Classe 1967, si laurea in Economia e Commercio a Firenze nel 1992. Nel 2018 consegue una Masterclass in business design con A. Osterwalder (Strategyzer.com). Dopo alcune esperienze nel mondo della pubblicità e come libero professionista, nel 2004 costituisce la Brogi & Pittalis Srl, primaria società di consulenza e formazione sui temi della gestione d’impresa. Per anni si dedica ai sistemi qualità e da sempre è docente in materia di bilancio, organizzazione e, più di recente, disegno strategico. Ha al suo attivo più di 100 corsi di formazione ed è autore per la rivista Senzafiltro, sui temi del lavoro e dell’innovazione e speaker sui temi del business design.
Programma
SESSIONE 1 - Dal Conto economico al Punto di Pareggio
- Classificazione dei costi aziendali – COSTI FISSI E COSTI VRIABILI
- Classificazione dei costi aziendali – COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI
- Articolazione dei costi in gestioni – RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
- Gli indicatori economici – VALORE AGGIUNTO, MARGINE LORDO, MARGINE NETTO
- Il punto di pareggio – COSA E’ E COME SI CALCOLA
- Simulazione del Punto di Pareggio su Conto economico (Modello Excel)
- Rappresentazione grafica del Punto di Pareggio
- Verifica del Punto di Pareggio
- Gestione strategica del Punto di Pareggio. Cosa succede se (esempi):
- Aumentano i costi fissi,
- Diminuisce il prezzo di vendita
- La proprietà stabilisce un utile obiettivo
- …
- Domande e risposte su funzionamento del Break Even Point
SESSIONE 2 - Composizione del patrimonio e analisi per indici
L’azienda guadagna, ma i soldi dove vanno a finire?
- La composizione della situazione patrimoniale – ATTIVO, PASSIVO e CAPITALE NETTO
- Il Capitale Circolante Netto
- L’influsso delle politiche del Credito sulla Posizione finanziaria
- L’influsso delle strategie di Acquisto sulla Posizione finanziaria
- L’influsso delle politiche di Magazzino sulla Posizione finanziaria
- Gli indici patrimoniale
SESSIONE 3 - Verso la generazione dei flussi di cassa
- Assorbimento e Generazione di risorse – Il prospetto FONTI E IMPIEGHI
- La pianificazione finanziaria – Integrazione dei piani
- Il piano dei finanziamenti
- Il budget economico
- Sintesi dei Flussi finanziari
- Dall’utile netto alla Posizione Finanziaria Netta – Simulazione guidata con Foglio di Excel
- Il rendiconto finanziario
- Conclusioni
Altre informazioni
Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale" e prevede:
- Formazione presso la propria sede aziendale
- Trainer qualificati
- La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale
- L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
Se sei interessato all'argomento e vuoi realizzare questo corso in azienda scrivi a info@cosefi.it ,il nostro team di esperti ti ricontatterà per progettare un training personalizzato e studiato appositamente per la tua organizzazione.