Skip to content

Il Bilancio per i Non Addetti

Amministrazione, Finanza e Fisco
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 22 Apr 2022
Come leggere e interpretare le informazioni contenuti nei principali prospetti del bilancio di esercizio, in prima persona e senza aver fatto studi o lavori di tipo amministrativo
Formula
webinar online
Corso a pagamento
Per i soci
• percorso completo: Euro 190,00 + iva
Per i non soci
• percorso completo: Euro 250,00 +iva
• percorso completo: Euro 250,00 +iva
Date e orari
Il Bilancio per i Non Addetti Data: 28/04/2022 Orario: 10.00 - 13.00 Il Bilancio per i Non Addetti Data: 05/05/2022 Orario: 10.00 - 13.00 Il Bilancio per i Non Addetti Data: 12/05/2022 Orario: 10.00 - 13.00
Contatti
Viviana Bugatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
• percorso completo: Euro 250,00 +iva

Partendo dalla sua costituzione, i partecipanti seguiranno passo passo l’evoluzione di attivo e passivo patrimoniale per comprendere qual è la destinazione delle risorse messe a disposizione dell’azienda, e del conto economico per capire in che modo è possibile, con le informazioni di bilancio, determinare il punto di pareggio e il fatturato obiettivo.
Con simulazioni di casi reali, un bilancio riclassificato e test di comprensione durante tutto il percorso, le tre sessioni proposte metteranno tutti i partecipanti in condizioni di affrontare serenamente contesti, interni ed esterni l’impresa, dove è richiesta la capacità di dimostrare la conoscenza dei fatti aziendali.
Il progetto si completa inoltre di una parte inerente i prospetti di pianificazione aziendale (Budget) per dimostrare in che modo le scelte operative influiscono sulla capacità di incontrare il mercato e viceversa.

Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study esempi, confronto d’aula) e interattiva che alterna lezioni frontali, sessioni on line ed esercitazioni. A tutti i partecipanti saranno consegnate dispense complete e un file per la determinazione in totale autonomia del Punto di Pareggio.

Destinatari

Titolari d’impresa, Dirigenti che non hanno mansioni amministrative, Responsabili di divisione, Responsabili di funzione, Manager di primo livello, Responsabili dello sviluppo del business aziendale, Chiunque desideri migliorare le proprie conoscenze in tema di bilancio

Docenti

Luigi Pittalis – Partner Brogi & Pittalis Srl
Classe 1967, si laurea in Economia e Commercio a Firenze nel 1992. Nel 2018 consegue una Masterclass in business design con A. Osterwalder (Strategyzer.com). Dopo alcune esperienze nel mondo della pubblicità e come libero professionista, nel 2004 costituisce la Brogi & Pittalis Srl, primaria società di consulenza e formazione sui temi della gestione d’impresa. Per anni si dedica ai sistemi qualità e da sempre è docente in materia di bilancio, organizzazione e, più di recente, disegno strategico. Ha al suo attivo più di 100 corsi di formazione ed è autore per la rivista Senzafiltro, sui temi del lavoro e dell’innovazione e speaker sui temi del business design.

Programma

SESSIONE 1 - Dal Conto economico al Punto di Pareggio
  • Classificazione dei costi aziendali – COSTI FISSI E COSTI VRIABILI
  • Classificazione dei costi aziendali – COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI
  • Articolazione dei costi in gestioni – RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
  • Gli indicatori economici – VALORE AGGIUNTO, MARGINE LORDO, MARGINE NETTO
  • Il punto di pareggio – COSA E’ E COME SI CALCOLA
    • Simulazione del Punto di Pareggio su Conto economico (Modello Excel)
    • Rappresentazione grafica del Punto di Pareggio
    • Verifica del Punto di Pareggio
  • Gestione strategica del Punto di Pareggio. Cosa succede se (esempi):
    • Aumentano i costi fissi,
    • Diminuisce il prezzo di vendita
    • La proprietà stabilisce un utile obiettivo
  • Domande e risposte su funzionamento del Break Even Point
SESSIONE 2 - Composizione del patrimonio e analisi per indici

L’azienda guadagna, ma i soldi dove vanno a finire?

  • La composizione della situazione patrimoniale – ATTIVO, PASSIVO e CAPITALE NETTO
  • Il Capitale Circolante Netto
    • L’influsso delle politiche del Credito sulla Posizione finanziaria
    • L’influsso delle strategie di Acquisto sulla Posizione finanziaria
    • L’influsso delle politiche di Magazzino sulla Posizione finanziaria
  • Gli indici patrimoniale
SESSIONE 3 - Verso la generazione dei flussi di cassa
  • Assorbimento e Generazione di risorse – Il prospetto FONTI E IMPIEGHI
  • La pianificazione finanziaria – Integrazione dei piani
    • Il piano dei finanziamenti
    • Il budget economico
    • Sintesi dei Flussi finanziari
  • Dall’utile netto alla Posizione Finanziaria Netta – Simulazione guidata con Foglio di Excel
  • Il rendiconto finanziario
  • Conclusioni

Altre informazioni

Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale" e prevede:

  • Formazione presso la propria sede aziendale
  • Trainer qualificati
  • La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale
  • L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico

Se sei interessato all'argomento e vuoi realizzare questo corso in azienda scrivi a info@cosefi.it ,il nostro team di esperti ti ricontatterà per progettare un training personalizzato e studiato appositamente per la tua organizzazione.

Contatti

Sei interessato al corso?

Non perdere tempo, iscriviti subito

Altri corsi che potrebbero interessarti

05 Giugno
- 12 Giugno
Vendite e Marketing
06 Giugno
- 06 Giugno
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
07 Giugno
- 07 Giugno
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
07 Giugno
- 21 Giugno
Risorse Umane e Management
13 Giugno
- 20 Giugno
Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica
22 Giugno
- 13 Luglio
Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica

Hai una richiesta specifica?

Contattaci per un percorso personalizzato

    Aree tematiche:

    Richiedi informazioni sui corsi

    Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

      Scegli il titolo del corso

      Seleziona l'area d'interesse:

      Richiedi informazioni sui corsi

      Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

        Inserisci il corso a cui sei interessato

        Dati del partecipante


        Sei socio Confindustria Firenze?SiNo

        Dati per la fatturazione

        Il versamento della quota di + IVA dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso tramite Bonifico bancario su INTESA SAN PAOLO AG. 6 – IBAN IT86B0306902904100000000770

        Si chiede cortesemente di:

        1. specificare la causale

        2. presentarsi il giorno dell’inizio del corso con la copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione in quanto condizione indispensabile per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione

        N.B. – Nel caso di inadempienza al punto 2) si precisa che il rilascio del link e dell’Attestato sarà successivamente inviato per mail sempre e comunque a seguito pagamento

        Clausole contrattuali di iscrizione

        Modalità di iscrizione

        L’iscrizione viene accettata secondo l’ordine di arrivo e si effettua inviando a COSEFI la presente “Scheda di Iscrizione”. L’iscrizione viene perfezionata inviando a “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI” – P.I. e C.F. 05226310489, 5 giorni prima dell’inizio del corso, copia del bonifico bancario sul c/c sotto indicato. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI provvederà ad emettere fattura.

        Rinuncia

        L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso tramite fax allo 055 2707217. In tal caso “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI rimborserà l’intera quota di partecipazione, salvo indicazione da parte dell’impresa di voler trasferire l’iscrizione ad un altro corso o ad un’edizione successiva dello stesso, se prevista. Nel caso in cui, invece, tale rinuncia pervenga oltre il termine sopraindicato, “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI fatturerà il 30% dell’intera quota di partecipazione. Infine, l’assenza del partecipante alle giornate formative successive all’inizio del corso non da diritto al rimborso né parziale né totale della quota di partecipazione prevista.

        Quota di partecipazione

        La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico, del coffee-break e, se previsto, anche del light-lunch e si intende al netto di I.V.A. Nel caso in cui vi sia una doppia iscrizione da parte di una stessa azienda, per la seconda e per le successive persone, contemporaneamente partecipanti al corso, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Tale sconto non è applicabile nel caso di “corsi riconosciuti”. Nel caso in cui si verifichi la possibilità di una partecipazione avvicendata di persone diverse, appartenenti però alla stessa azienda, è previsto, previa comunicazione al momento dell’iscrizione al corso, il pagamento di un’unica quota di iscrizione. Non è previsto l’utilizzo del parcheggio interno dell’Associazione.

        Realizzazione del corso

        L’effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di un numero minimo di corsisti, la cui definizione verrà stabilita, di volta in volta, sulla base della tipologia corsuale. Il corso si terrà presso la sede di CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI Via Valfonda n. 9 od ove diversamente indicato.

        Programma

        L’azienda dichiara di prendere atto e di accettare integralmente il programma del corso. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso. In tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva, inoltre, la facoltà di modificare, per esigenze organizzative dello stesso, il programma del corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato, ai partecipanti in regola con il versamento della quota, un Attestato di Frequenza.

        Accettazione clausole contrattuali

        Ho letto e accetto le clausole contrattuali di iscrizione

        Accettazione informativa Privacy

        Ho letto e accetto,l'informativa per la Privacy ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR n. 679/2016) ed annesse disposizioni nazionali/europee

        Consenso comunicazioni commerciali

        Marketing

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, notifiche push, ecc.) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.

        Profilazione

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) gli interessi (informazioni relative ai miei interessi, compresi i prodotti/servizi cui sono interessato) e altri dati personali (informazioni in merito alla mia data di nascita, formazione o situazione professionale), al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei dati personali sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte di COSEFI.

        Sei un docente?

        Candidati!

          Allega il cv

          Aree tematiche:

          Richiedi informazioni sui corsi

          Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

            Allega il cv

            Aree tematiche: