Diritto d’impresa
Modalità: ONLINE
Come interpretare ed applicare il GDPR n. 679/2016
Formula
EROGABILE SU RICHIESTAContatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
Erogabile sia in modalità aula che onlineIl percorso si propone di accompagnare le aziende a scoprire gli impatti della corretta applicazione della normativa sulla privacy anche e soprattutto in considerazione della sempre più presente attenzione del pubblico alla tutela dei propri dati e dalla oramai imponente digitalizzazione dei processi e dei business.
Vantaggi pratici ed utilità a favore delle IMPRESE per:
- Mappare ruoli, trattamenti e individuare i processi aziendali coinvolti e da coinvolgere.
- Programmare attività, investimenti e correttivi.
- Avere chiari compiti e responsabilità di ogni comparto aziendale.
- Rivedere policies e regolamentazioni interne.
- Integrare la privacy tra i sistemi di gestione aziendali agendo per prevenire le criticità e reagire velocemente ad eventuali incidenti.
- Formarsi e formare il personale.
Il ciclo introduce ad un ulteriore percorso concentrato su alcuni temi di grande rilievo: es. marketing, social media, digital, strumenti di gestione innovativi, ottimizzazione del web.
Destinatari
Dirigenti; Amministratori di sistema; Responsabili e/o addetti: IT,HR, Marketing, Area organizzazione e controllo/Qualità, Area Legale; Data protection officer
Docenti
Claudia Del Re - Ph.D. in Diritto della Proprietà Intellettuale - LL.M. in Diritto della Rete e delle nuove Tecnologie- Professore a contratto in Diritto della Proprietà Intellettuale presso Università degli Studi di Firenze - Consulente Privacy certificato (schema CDP sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012) - Responsabile per la Protezione dei Dati – DPO certificato (Accredia - UNI 11697:2017 e Schema SCH73) – Formazione aziendale
Beatrice Abiad - Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulenza privacy - Attestato di Qualità rilasciato ai sensi dell’art. 7 Legge n. 4/2013 – DPO - Consulenza specialistica Modello Organizzativo Gestione e Controllo D.Lgs. n. 231/2001 - Formazione aziendale - Docente per Il Sole 24 ORE Business School ed Eventi - Dottore Commercialista e Revisore Legale
Programma
1° Modulo – 3 ore
Introduzione al GDPR
I primi passi verso l’approccio alla normativa
Il tema
Per poter adeguatamente affrontare le tematiche successive è fondamentale comprendere i capisaldi della normativa.
Programma
- Normativa di riferimento
- I principi fondamentali del D.lgs GDPR
- Dati personali, particolari, giudiziari: quali sono e come si trattano
- I diritti degli interessati
Impianto sanzionatorio
2° Modulo – 3 ore
I principali adempimenti in capo alle aziende
- Dalla forma alla sostanza – Accountability
Il tema
Il modulo si propone di fornire indicazioni pratiche per mettere in regola o verificare l’attuale conformità alla normativa dell’azienda. Una delle principali novità introdotte con il Regolamento privacy UE è rappresentata dal principio di accountability ovvero responsabilizzazione: è fondamentale per le aziende tracciare e dimostrare le attività svolte con i dati personali attraverso diversi meccanismi informativi e documentali. Questo non significa però un mero formalismo ma implica l’introduzione e sviluppo nel tempo di un modello organizzativo che si muta con l’evolversi degli ambienti interno ed esterno.
Programma
- Informativa
- Consenso
- PIA
- Data Breach
- Nuova disciplina per i minori
- La formazione
- Garanzia nella gestione dei rapporti e delle risposte all’autorità di controllo
- Il Registro delle attività di trattamento
3° Modulo – 3 ore
Chi fa cosa• Oneri e responsabilità
Il tema
La chiara ripartizione dei compiti e delle connesse responsabilità rappresenta uno dei fulcri principali di un’organizzazione ben strutturata purché sia gestita con la giusta trasparenza e flessibilità sia verso l’interno che verso l’esterno.
Programma
- Il titolare del trattamento
- Casi di contitolarità nel trattamento dei dati personali
- Il responsabile del trattamento
- I soggetti autorizzati al trattamento
- L’amministratore di sistema
- Il DPO o RPD
4° Modulo – 3 ore
L’importanza del supporto organizzativo
Il tema
Il modulo si proietta sulla fondamentale attenzione che il GDPR pone sulla corretta impostazione di un modello organizzativo integrato e sviluppato su misura dell’organizzazione.
Programma
- Le procedure
- Le misure di sicurezza fisiche e informatiche
- Organizzazione degli audit interni
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”