Amministrazione, Finanza e Fisco
Modalità: ONLINE
Il corso fornisce indicazioni analitiche per la compilazione dei quadri fiscali della CU 2022
Formula
webinar online• percorso completo: 180,00 + iva
• percorso completo: €240,00 + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
webinar onlineIl seminario è dedicato alla “Certificazione Unica”, cosiddetta “CU” che dal 2015, com’è noto, sostituisce il tradizionale Modello CUD.
La CU/2022 definitiva è già online sul sito dell’Agenzia delle Entrate: con Provvedimento n. Prot. n. 11169 del 14/01/2022, difatti, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva la Certificazione Unica CU/2022, relativa all’annualità d’imposta 2021.
La “CU” è l’attestazione cumulativa dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, di pensione, di redditi di lavoro autonomo, provvigioni ed altre specifiche tipologie reddituali corrisposti dal datore di lavoro o ente pensionistico (in qualità di sostituti d’imposta) nel periodo d’imposta 2021 e delle relative ritenute fiscali operate
Destinatari
Responsabili e operatori aziendali della gestione e amministrazione delle Risorse Umane
Docenti
Rag. Paolo Pietro Palazzo – Consulente del lavoro iscritto all’Albo Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Prato. Significativa esperienza nell’ambito della materia del lavoro e della previdenza sociale e specializzazione in ambito lavoristico nelle situazioni di crisi aziendali e in procedure concorsuali. Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Prato e Consulente Tecnico di parte nelle controversie giudiziali di lavoro e previdenza sociale. Coadiutore di procedure concorsuali con particolare riferimento a quelle fallimentari presso i Tribunali di Prato e Firenze
Programma
Il seminario costituisce occasione per l’approfondimento, con consueto taglio pratico/operativo, della normativa del sostituto d’imposta che consenta la corretta compilazione della certificazione “CU”, anche nella prospettiva della predisposizione della successiva dichiarazione Modello 770/2022 (nei dati residuali relativi ai versamenti delle ritenute ed all’utilizzo dei crediti d’imposta), che anche quest’anno sarà unica (per effetto della novità vigente già da alcuni anni), avendo accorpato i precedenti Modelli 770/Semplificato e 770/Ordinario.
Specifica attenzione sarà dedicata, oltreché alle novità, anche agli aspetti di maggiore interesse per gli Uffici delle Risorse Umane, come l’esposizione dei dati in presenza di pignoramenti della retribuzione o di operazioni societarie straordinarie.
- Veloce panoramica sull' Assegno Unico Universale
- La «Certificazione Unica» funzionale alla produzione del 730 precompilato.
- Termini e modalità di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate
- Termini e modalità di consegna ai percipienti
- La “nuova” calendarizzazione dell’assistenza fiscale Mod. 730
- Modello “Cu Ordinario” e “Cu Sintetico” – Esame dei principali punti dei quadri
- Il Quadro CT
- Il Modello CSO
- «Certificazione Unica Ordinaria» - Particolarità
- Novità principali contenute nella «CU 2022»
- Riduzione del “Cuneo Fiscale” 2021: Il Trattamento Integrativo e la Ulteriore Detrazione,
- Riduzione del “Cuneo Fiscale” 2022: il Nuovo Trattamento Integrativo dal 01/01/2022.
- La “nuova” disciplina delle somme restituite al datore di lavoro/soggetto erogatore, se assoggettate a tassazione in anni precedenti (le cd. “somme restituite al netto della ritenuta subìta”;
- Regime di detassazione fiscale - Somme erogate per Premi di risultato: esposizione
- Operazioni Societarie Straordinarie
- Somme da certificare a seguito “Pignoramento presso terzi”
- Obblighi di conservazione e regime sanzionatorio
- I dati previdenziali e assicurativi
Altre informazioni
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione