Amministrazione, Finanza e Fisco
Modalità: ONLINE
Il seminario si propone di analizzare, con il consueto taglio pratico e operativo, le molte novità in materia di lavoro e previdenza che saranno operative nel 2022, contenute nei predetti provvedimenti.
Formula
webinar online• percorso completo: 240,00 + iva
• percorso completo: €300,00 + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
webinar onlineIl seminario si propone di analizzare, con il consueto taglio pratico e operativo, le molte novità in materia di lavoro e previdenza che saranno operative nel 2022, contenute nei predetti provvedimenti.
Destinatari
Responsabili e operatori aziendali della gestione e amministrazione delle Risorse Umane
Docenti
Rag. Paolo Pietro Palazzo – Consulente del lavoro iscritto all’Albo Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Prato. Significativa esperienza nell’ambito della materia del lavoro e della previdenza sociale e specializzazione in ambito lavoristico nelle situazioni di crisi aziendali e in procedure concorsuali. Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Prato e Consulente Tecnico di parte nelle controversie giudiziali di lavoro e previdenza sociale. Coadiutore di procedure concorsuali con particolare riferimento a quelle fallimentari presso i Tribunali di Prato e Firenze
Programma
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021 la Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021), rendendo quindi ufficiali le novità in materia di fisco, lavoro e pensioni, agevolazioni e detrazioni fiscali.
Composta essenzialmente, per ragioni di mera urgenza di approvazione, da un unico articolo con 1013 commi e svariate tabelle di previsione, in particolare la Legge di Bilancio 2022 è approdata nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2022, identificata con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 - 2024”.
Rilevanti le novità in ambito lavoristico e fiscale, che impatteranno non poco sugli adempimenti gestionali degli Uffici “HR - Human Resources” già dal 01/01/2022.
Le novità introdotte partono anche dalla considerazione del Governo di porre rimedio a una serie di difetti strutturali dell’attuale sistema di politiche passive, evidenziate con la maturata esperienza della fase emergenziale della pandemia.
Con le ulteriori disposizioni contenute negli altri provvedimenti collegati alla Legge di Bilancio 2022 (Decreto Fisco-Lavoro – Decreto Milleproroghe), nonché da ulteriori disposizioni emanate, si delineano dal 2022 novità con:
- interventi in materia di riduzione del cuneo fiscale, con l’avvio dal 01/01/2022 di una prima riforma fiscale che prevedrà:
- rimodulazione degli scaglioni fiscali progressivi dell’IRPEF (nuovi scaglioni di reddito e nuove relative aliquote);
- revisione organica del sistema delle detrazioni fiscali da lavoro dipendente e autonomo e del “Trattamento Integrativo”;
- introduzione di una particolare riduzione/esonero dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti;
- riduzione dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive);
- nuova Riforma degli Ammortizzatori Sociali, intervenendo sull’impianto legislativo in essere di cui al D.Lgs. n. 148/2015:
- ampliando le tutele per coloro che ne erano sprovvisti (copertura CIG/FIS anche per i dipendenti delle aziende con meno di 5 addetti e ampliamento CIGS);
- rimodulando i requisiti di accesso;
- rimodulando l’indennità economica CIG (abolizione del primo massimale);
- rimodulando il contributo addizionale CIG;
- una diversa “decalage” della Naspi;
- stabilizzazione dei “Congedi obbligatori padre”;
- entrata a regime dal 01/03/2022 dell’Assegno Unico e Universale Familiare (cd. A.U.U.F.);
- Lavoro autonomo occasionale (Art. 67 – Comma 1 – lettera l) Dpr 917/1986): introduzione dell’obbligo di comunicazione preventiva;
- interventi in materia di politiche attive e passive;
- interventi in materia pensionistica (Quota 102, Ape Sociale, Opzione donna).
Altre informazioni
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione