Risorse Umane e Management
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare gli allievi nel proprio sviluppo di crescita professionale e fornire una formazione manageriale che trasmetta conoscenze e strumenti attraverso modalità didattiche interattive e laboratoriali
Formula
12 giornate da 8 oreCorso a pagamento
Per i non soci
• percorso completo: euro 2.500,00
• percorso completo: euro 2.500,00
• percorso completo: euro 2.500,00
Date e orari
Contatti
Cristiano
Mariani
Recapito telefonico: 0552707234
Luogo
Da definire• percorso completo: euro 2.500,00
Le tematiche affrontate nel percorso saranno legate al cambiamento di scenario che è in atto, in relazione sia a fenomeni di medio-lungo periodo (digitalizzazione, data analysis, smart working ecc...) che alle recenti emergenze legate alla pandemia per fornire alle aziende strumenti per il superamento della crisi.
Destinatari
Tutti
Docenti
Esperti della Luiss Business School
Programma
1) MODELLI DI BUSINESS
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
Fornire gli strumenti utili e le competenze necessarie a ripensare in chiave strategica, la value proposition, considerando nuovi business model e adottando efficaci strategie di gestione dell’innovazione |
|
2) INNOVAZIONE DIGITALE
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
|
|
3) SISTEMA FINANZIARIO, VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E CAPITAL BUGETING
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
Fornire gli strumenti e le competenze necessarie per:
|
|
4) RESILIENZA ECONOMICA
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
|
|
5) CHANGE MANAGEMENT: CONCETTI E STRUMENTI
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
|
|
6) ACTION LEARNING: SIMULAZIONE XCHANGE
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
|
Durante la simulazione, guidata dal docente, ciascun partecipante osserva e reinterpreta i propri comportamenti, valutando possibili alternative al suo modo di agire e pensare ed attivando un processo di cambiamento fondato sull’esperienza. |
7) COMPETENZE DI PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
Fornire i più importanti strumenti, metodologici ed operativi, necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto, sotto il profilo sia tecnico che economico, secondo standard riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale |
|
8) PROJECT MANAGEMENT AGILE
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
Rafforzare le competenze di business planning ampliando le conoscenze del Mindset Agile e del framework Scrum |
|
9) BIG DATA MANAGEMENT
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
Sviluppare la capacità di valutare i Big Data Analytics portano valore in azienda e conoscere i vari ambiti in cui sono utilizzati. Fornire competenze di base relative ai rischi e alle issues portate in azienda |
|
10) ANALYTICS IN ACTION
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
|
|
11) DECISION MAKING E AGILE LEADERSHIP
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
|
|
12) ACTION LEARNING: FLYING AN EXPERIENCE
Obiettivi didattici | Contenuti principali |
Sperimentare in ambienti protetti e lontani dalla realtà operativa alcune dimensioni tipiche dell’agire manageriale, quali la collaborazione all’interno del team, la presa di decisioni sotto stress, il perseguimento di obiettivi sfidanti in contesti di riferimento mutevoli ed incerti. | Simulazione dell’esperienza di pilotaggio di un Boeing 737-400 |
Altre informazioni
Il percorso ha la finalità di accompagnare i i partecipanti nel proprio sviluppo di crescita professionale attraverso la maturazione di conoscenze di business modelling, change management, leadership e project management in ottica agile.
Contatti
Cristiano
Mariani
Recapito telefonico: 0552707234