Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Modalità: ONLINE
Il corso è valido anche come aggiornamento dei Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di R.S.P.P. in ambito aziendale, dei R.S.P.P. e degli A.S.P.P. ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’ASR 7 luglio e dei Coordinatori per la Sicurezza ai sensi
Formula
una giornata da 4 ore• percorso completo: € 120,00 + iva
• percorso completo: € 150,00 + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707328
E-mail: benedetta.ceccherini@confindustriafirenze.it
Luogo
Via web sulla piattaforma TEAMSIl corso si pone l'obiettivo di fornire importanti chiarimenti e suggerimenti pratici nel momento in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione debba affrontare un processo in Tribunale e debba fornire la documentazione della “sicurezza” davanti al giudice. Le domande che spesso si pone il Rspp sono queste: avrò redatto in modo completo il documento di valutazione del rischio? Avrò dimenticato di valutare qualche rischio? Ho verificato l’efficacia della formazione in azienda? Come faccio a valutare i rischi imprevedibili del lavoratore? E’ sufficiente segnalare al datore di lavoro? Devo stipulare una valida assicurazione per tutelarmi?
Destinatari
Datori di Lavoro, RSPP e ASPP, Coordinatori, Professionisti, Consulenti
Docenti
Giovanna ROSA
Foro di Mantova
Formatore in ambito sicurezza sul lavoro
Programma
- -I rischi “trascurati” nel documento di valutazione del rischio
- Informazione – formazione – addestramento: come devono essere stilati questi documenti per
avere efficacia in giudizio
- La formazione Accordo Stato Regioni e la formazione periodica.
- Le segnalazioni del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione al datore di lavoro:
devono essere fatte con semplice mail oppure occorre farle con posta certificata?
- La differenza tra Rspp esterno e interno all’azienda: quali sono le responsabilità.
- Casi reali di responsabilità del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
- L’assicurazione tutela il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione in caso venga
riconosciuta una sua responsabilità?
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
- Il corso si realizza con un minimo di 8 partecipanti