Diritto d’impresa/Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Modalità: ONLINE
Un ciclo di seminari online dedicati al tema della PRIVACY che pongono l’accento su aspetti giuslavoristici, di sicurezza nei luoghi di lavoro e anche di utilizzo delle Inforamtive Privacy.
Formula
webinar su piattaforma di videoconferenza Microsoft Teams• percorso completo: 190,00 €+iva
• percorso completo: 240,00 €+iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Benedetta Ceccherini
Recapito Telefonico: 055/2707328
E-mail: benedetta.ceccherini@confindustriafirenze.it
Luogo
Confindustria Firenze Formazione CosefiIL corso è valido anche come aggiornamento dei Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di R.S.P.P. in ambito aziendale, dei R.S.P.P. e degli A.S.P.P. ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’ASR 7 luglio e dei Coordinatori per la Sicurezza ai sensi
Smart working, dopo la pandemia riguarderà 4,4 milioni di lavoratori: resterà in 9 grandi aziende su 10. Come impostare in modo strutturato e stabile un Accordo di Smart-working, salvaguardando la privacy dei lavoratori ed i rischi da "tecnostress" e "overworking".
Destinatari
Datori di lavoro, Responsabili Risorse umane, IT, e Organizzazione, Referenti privacy, Responsabili della compliance, Responsabili del sistema di gestione aziendale, Responsabili della qualità, Auditor interni ed esterni
Docenti
Avv. Claudia Del Re: Ph.D. in Diritto della Proprietà Intellettuale - LL.M. in Diritto della Rete e delle nuove Tecnologie- Professore a contratto in Diritto della Proprietà Intellettuale presso Università degli Studi di Firenze - Consulente Privacy certificato (schema CDP sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012) - Responsabile per la Protezione dei Dati – DPO certificato (Accredia - UNI 11697:2017 e Schema SCH73), Formazione aziendale.
Dott. Mattero Micheli: Ex ispettore di Polizia Giudiziaria, nominato di recente Cavaliere al Merito dal Presidente delle Repubblica per il forte contributo dato al settore della sicurezza sui luoghi di lavoro. È Ergonomo, Formatore qualificato e Presidente del Coordinamento Nazionale Prevenzione e Sicurezza
Programma
-
1 MODULO - 30 marzo orario dalle 11 alle 13
Accordo di Smart-Working "semplificato": regolamentazione, opportunità, limiti
-
2 MODULO - 20 aprile orario dalle 14 alle 16
Smart-working e Sicurezza: il benessere organizzativo: Le misure generali di tutela e lo smart-working, La valutazione dei rischi dello smart-worker
-
3 MODULO - 26 aprile orario dalle 14 alle 16
Smart-working tra controllo a distanza e privacy dei lavoratori
Altre informazioni
- Il corso si realizza con un minimo di 5 partecipanti
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido anche come aggiornamento dei Datori di Lavoro