Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Diritto d’impresa
Modalità: ONLINE
Il corso si focalizza sull’individuazione degli obblighi in tema di corretto trattamento dei dati incombenti, sulla regolamentazione del potere di controllo da parte del Datore di Lavoro sui propri dipendenti e sulla normativa legata allo smart work
Formula
sessione online di 2 oreCosto del corso
• percorso completo: 130,00 € + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
La forma di lavoro agile (smart working), che moltissime aziende hanno adottato in occasione del periodo di emergenza per poter garantire una continuità operativa, ha implicato un massiccio uso dei nuovi strumenti digitali e ha richiesto una riorganizzazione dei modelli organizzativi e lavorativi. Tra questi, non bisogna dimenticare il GDPR, il General Data Protection Regulation, ovvero il nuovo Regolamento europeo in tema di protezione della privacy entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Destinatari
Dirigenti Amministratori di sistema Responsabili e/o addetti: IT,HR, Marketing, Area organizzazione e controllo/Qualità, Area Legale Data protection officer
Docenti
Avv. Claudia Del Re – Studio Legale DEL RE
Ph.D. in Diritto della Proprietà Intellettuale - LL.M. in Diritto della Rete e delle nuove Tecnologie- Professore a contratto in Diritto della Proprietà Intellettuale presso Università degli Studi di Firenze - Consulente Privacy certificato (schema CDP sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012) - Responsabile per la Protezione dei Dati – DPO certificato (Accredia - UNI 11697:2017 e Schema SCH73) – Formazione aziendale
Programma
24 Marzo 2021 ore 14.00-16.00
Obiettivi
Il corso si focalizza sull’individuazione degli obblighi in tema di corretto trattamento dei dati incombenti, sulla regolamentazione del potere di controllo da parte del Datore di Lavoro sui propri dipendenti e sulla normativa legata allo smart working
Programma
-
- Smart working tra disciplina giuslavoristica e GDPR
- Obblighi dell'azienda con lavoratori in Smart working ai sensi della normativa privacy
- Obblighi del dipendente in Smart working ai sensi della normativa privacy
- I controlli a distanza del datore di lavoro
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti