Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Progetto Meccano - Alternanza Scuola-Lavoro
Con il presente Bando, la Regione intende investire nella creazione di una cultura di “alternanza Scuola-Lavoro” che si basi sia sulla costituzione o potenziamento di reti di collaborazione tra imprese e scuole, sia con un intervento di formazione specifica per i soggetti che devono gestire l’alternanza (tutor scolastici e aziendali).
Obiettivi del progetto
Rafforzare il raccordo tra il mondo dell’istruzione e della formazione e quello del lavoro
Promuovere e finanziare una serie di azioni al fine di creare un modello condiviso che faciliti il rapporto tra istituzioni scolastiche e organizzazioni per la realizzazione dei percorsi di alternanza
consentire agli studenti di sviluppare competenze e abilità utili al loro ingresso nel mondo del lavoro
Destinatari : gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori di II grado.
I partner del progetto :
1. Cellini Tornabuoni (Capofila )
2. Istituto Statale Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci (partner)
3. Istituto Statale Istruzione Superiore Gobetti Volta (partner)
4. Cosefi (agenzia Formativa) (partner)
5. Knorr- Bremse (partner)
6. ITS PRIME (partner)
7. Comune di Lastra a Signa (partner)
8. Comune di Firenze (partner)
Il programma dell'evento del 13 Febbraio
11.00 - 11.30
Saluti istituzionali
Rappresentanti dei partner di progetto
11.30 – 12.15
Testimonianze di imprenditori
Intervengono: Massimiliano Ristori - Emme&emme informatica, Massimo Ferrati – K array
12.15 – 13.00
Role play
Gioco di ruolo tra imprenditori e studenti con simulazione colloquio di selezione
All'evento conclusivo del progetto Meccano organizzato da Confindustria Firenze Formazione - Cosefi hanno partecipato gli istituti Cellini Tornabuoni, Leonardo Da Vinci, Gobetti Volta ed è stata coinvolta al workshop una classe per ogni istituto