Skip to content

Corso di formazione e aggiornamento in Diritto del Lavoro

Risorse Umane e Management
Modalità: AULA
Termine Iscrizioni: 05 May 2025
un quadro completo e attuale delle questioni lavoristiche di maggiore interesse per gli operatori del settore
Formula
8 incontri tra presenza e online
Corso a pagamento
Per i soci
• percorso completo: € 500,00 + iva
• singolo modulo: € 120,00 + iva
Per i non soci
• percorso completo: € 650,00 + iva
• singolo modulo: € 180,00 + iva
• percorso completo: € 650,00 + iva
Date e orari
Come iniziare correttamente un rapporto di lavoro, fra accordi pre-assuntivi ed il patto di prova Data: 8 maggio 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30La flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro: mutamento di mansioni, part-time, lavoro agile Data: 16 maggio 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30I contratti di lavoro atipici: focus su contratti a termine, contratti di somministrazione, contratto di lavoro intermittente, lavoro occasionale. Note sul Decreto Lavoro Data: 22 maggio 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30La privacy nel rapporto di lavoro Data: 29 maggio 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30La fiducia come elemento di gestione del rapporto di lavoro: il patto di non concorrenza, gli accordi di prolungamento del termine di preavviso, le clausole di stabilità Data: 5 giugno 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 16.30Relazioni Industriali e Contrattazione Data: 13 giugno 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30Tra produttività e non produttività dei prestatori di lavoro: Attribuzione premi aziendali, modifica trattamenti retributivi, licenziamento per scarso rendimento Data: 19 giugno 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30La fase “patologica” del rapporto di lavoro Data: 3 luglio 2025 Orario: dalle ore 14,30 alle 17.30
Contatti
Viviana Bugatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
• percorso completo: € 650,00 + iva

Il Corso di formazione e aggiornamento offre un quadro completo e attuale delle questioni lavoristiche di maggiore interesse per gli operatori del settore. Il modello didattico privilegia un approccio pratico che permette l’approfondimento delle conoscenze mediante l’analisi critica della più recente giurisprudenza. L’obiettivo è quello di incrementare il bagaglio di strumenti utili alla risoluzione dei casi concreti alla luce delle ultime riforme legislative che hanno interessato sia il settore privato sia quello pubblico.

Destinatari

Datori di lavoro, addetti a uffici legali e del personale, operatori Risorse Umane, Giuristi d'impresa

Docenti

Andrea Del Re, Avvocato in Firenze, è stato docente aggregato di diritto del lavoro all’Università di Firenze nonché Presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sez. Toscana. Alla Scuola Superiore della Magistratura ne è stato Vicepresidente nel periodo 2016 – 2019. Giudice tributario per trenta anni; è redattore della Rivista Idee di Governo. Ha pubblicato numerose opere in tema di diritto del lavoro. Fra le ultime, presso Pacini Giuridica nel 2021 “Smart Working: problemi e soluzioni - soluzioni applicative”, ed in corso di pubblicazione: "Il licenziamento per scarso rendimento", Pacini Giuridica, 2025

Claudia Del Re, Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto commerciale, è Professore a contratto e collaboratrice di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze. Dopo la conclusione della Scuola triennale di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, sindacale e della previdenza sociale presso l'Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI), ne diviene socia dal 2010. Ha pubblicato diversi articoli su riviste nazionali ed internazionali.

Stefania Rinaldo, Specialista Area Sindacale, Lavoro, Privacy - Confindustria Toscana Centro e Costa

Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica dal febbraio 2014. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1997 presso Nuovo Pignone S.p.A., oggi General Electric Oil & Gas Nuovo Pignone S.p.A., dove ha ricoperto vari ruoli, tra cui quello di direttore delle relazioni industriali e relazioni con il personale. Ha inoltre lavorato presso Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite come responsabile della gestione del personale e delle relazioni sindacali. Franchi è stato presidente della sezione meccanici di Confindustria Firenze e membro del consiglio direttivo e della giunta della Federazione

Matteo Balestri, Avvocato presso lo Studio Legale Del Re. Specializzato in diritto del lavoro, ha collaborato con l'avvocato Andrea Del Re alla Rassegna giurisprudenziale in materia di licenziamento per AIDP Toscana (Associazione Italiana Direzione Personale). Socio di AGGF (Associazione Giovani Giuristi Fiorentini) e socio onorario di ELSA Firenze (European Law Student Association). Ha pubblicato articoli su riviste specialistiche, tra cui "Giu’ le mani, non si scherza" e "Esercizio del diritto di sciopero e legittimità della reazione datoriale.

Programma

Il corso è composto da 8 MODULI in presenza e online

1. Come iniziare correttamente un rapporto di lavoro, fra accordi pre-assuntivi ed il patto di prova – 8 maggio – dalle ore 14,30 alle 17.30 AULA

2. La flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro: mutamento di mansioni, part-time, lavoro agile – 16 maggio dalle ore 14,30 alle 17.30 AULA

3. I contratti di lavoro atipici: focus su contratti a termine, contratti di somministrazione, contratto di lavoro intermittente, lavoro occasionale. Note sul Decreto Lavoro – 22 maggio dalle ore 14,30 alle 17.30 ONLINE

4. La privacy nel rapporto di lavoro – 29 maggio dalle ore 14,30 alle 17.30 AULA

5. La fiducia come elemento di gestione del rapporto di lavoro: il patto di non concorrenza, gli accordi di prolungamento del termine di preavviso, le clausole di stabilità – 5 giugno dalle ore 14,30 alle 16.30 ONLINE

6. Relazioni Industriali e Contrattazione - 13 giugno dalle ore 14,30 alle 17.30 AULA

7. Tra produttività e non produttività dei prestatori di lavoro: Attribuzione premi aziendali, modifica trattamenti retributivi, licenziamento per scarso rendimento - 19 giugno dalle ore 14,30 alle 17.30 AULA

8. La fase “patologica” del rapporto di lavoro: focus sui licenziamenti disciplinari per abusi di diritto. Riassetti organizzativi dell’impresa e crisi temporanee: dagli ammortizzatori sociali al licenziamento per giustificato motivo oggettivo - 3 luglio dalle ore 14,30 alle 17.30 AULA

Altre informazioni

Early bird Per le adesioni pervenute ENTRO IL 24 APRILE si applica una riduzione sulla quota di iscrizione pari al 10%.

Ad ogni partecipante sarà rilasciato un ATTESTATO di partecipazione

Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti

Sei interessato al corso?

Non perdere tempo, iscriviti subito

Altri corsi che potrebbero interessarti

28 Aprile
- 28 Aprile
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
29 Aprile
- 29 Aprile
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
06 Maggio
- 06 Maggio
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
08 Maggio
- 03 Luglio
Risorse Umane e Management
13 Maggio
- 13 Maggio
Risorse Umane e Management
14 Maggio
- 21 Maggio
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro

Hai una richiesta specifica?

Contattaci per un percorso personalizzato

    Aree tematiche:

    Richiedi informazioni sui corsi

    Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

      Scegli il titolo del corso

      Seleziona l'area d'interesse:

      Richiedi informazioni sui corsi

      Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

        Inserisci il corso a cui sei interessato

        Dati del partecipante


        Sei socio Confindustria Firenze?SiNo

        Dati per la fatturazione

        Il versamento della quota di + IVA dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso tramite Bonifico bancario su INTESA SAN PAOLO AG. 6 – IBAN IT86B0306902904100000000770

        Si chiede cortesemente di:

        1. specificare la causale

        2. presentarsi il giorno dell’inizio del corso con la copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione in quanto condizione indispensabile per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione

        N.B. – Nel caso di inadempienza al punto 2) si precisa che il rilascio del link e dell’Attestato sarà successivamente inviato per mail sempre e comunque a seguito pagamento

        Clausole contrattuali di iscrizione

        Modalità di iscrizione

        L’iscrizione viene accettata secondo l’ordine di arrivo e si effettua inviando a COSEFI la presente “Scheda di Iscrizione”. L’iscrizione viene perfezionata inviando a “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI” – P.I. e C.F. 05226310489, 5 giorni prima dell’inizio del corso, copia del bonifico bancario sul c/c sotto indicato. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI provvederà ad emettere fattura.

        Rinuncia

        L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso via mail info@cosefi.it. In tal caso “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI rimborserà l’intera quota di partecipazione, salvo indicazione da parte dell’impresa di voler trasferire l’iscrizione ad un altro corso o ad un’edizione successiva dello stesso, se prevista. Nel caso in cui, invece, tale rinuncia pervenga oltre il termine sopraindicato, “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI fatturerà il 30% dell’intera quota di partecipazione. Infine, l’assenza del partecipante alle giornate formative successive all’inizio del corso non da diritto al rimborso né parziale né totale della quota di partecipazione prevista.

        Quota di partecipazione

        La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico, del coffee-break e, se previsto, anche del light-lunch e si intende al netto di I.V.A. Nel caso in cui vi sia una doppia iscrizione da parte di una stessa azienda, per la seconda e per le successive persone, contemporaneamente partecipanti al corso, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Tale sconto non è applicabile nel caso di “corsi riconosciuti”. Nel caso in cui si verifichi la possibilità di una partecipazione avvicendata di persone diverse, appartenenti però alla stessa azienda, è previsto, previa comunicazione al momento dell’iscrizione al corso, il pagamento di un’unica quota di iscrizione. Non è previsto l’utilizzo del parcheggio interno dell’Associazione.

        Realizzazione del corso

        L’effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di un numero minimo di corsisti, la cui definizione verrà stabilita, di volta in volta, sulla base della tipologia corsuale. Il corso si terrà presso la sede di CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI Via Valfonda n. 9 od ove diversamente indicato.

        Programma

        L’azienda dichiara di prendere atto e di accettare integralmente il programma del corso. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso. In tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva, inoltre, la facoltà di modificare, per esigenze organizzative dello stesso, il programma del corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato, ai partecipanti in regola con il versamento della quota, un Attestato di Frequenza.

        Accettazione clausole contrattuali

        Ho letto e accetto le clausole contrattuali di iscrizione

        Accettazione informativa Privacy

        Ho letto e accetto,l'informativa per la Privacy ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR n. 679/2016) ed annesse disposizioni nazionali/europee

        Consenso comunicazioni commerciali

        Marketing

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, notifiche push, ecc.) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.

        Profilazione

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) gli interessi (informazioni relative ai miei interessi, compresi i prodotti/servizi cui sono interessato) e altri dati personali (informazioni in merito alla mia data di nascita, formazione o situazione professionale), al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei dati personali sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte di COSEFI.

        Sei un docente?

        Candidati!

          Allega il cv

          Aree tematiche:

          Richiedi informazioni sui corsi

          Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

            Allega il cv

            Aree tematiche: