Skip to content

Lean Six Sigma Green Belt

Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica
Modalità: AULA
Termine Iscrizioni: 24 Sep 2025
Il corso si basa su una metodologia integrata che combina i principi fondamentali del Six Sigma e della Lean Thinking. Questo mix vincente mira a ridurre la variabilità e gli sprechi (Muda) all’interno dei processi aziendali
Formula
46 ore di training da 2 ore online e 3 giornate in presenza
Corso a pagamento
Per i soci
• percorso completo: CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT BASE 1.300,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT MEDIUM 2.500,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT PREMIUM “LEANPROVE EXPERIENCE”: 4.000,00 € + IVA
• singolo modulo:
Per i non soci
• percorso completo: CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT BASE 1.600,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT MEDIUM 3.100,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT PREMIUM “LEANPROVE EXPERIENCE”: 4.900,00 € + IVA
• singolo modulo:
• percorso completo: CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT BASE 1.600,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT MEDIUM 3.100,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT PREMIUM “LEANPROVE EXPERIENCE”: 4.900,00 € + IVA
Date e orari
INTRODUZIONE LEAN SIX SIGMA Data: 02/10/2025 Orario: 09.30 - 13.00 14.00 - 17.30Per Il calendario delle sessioni scaricare la brochure del corso Data: Orario:
Contatti
Viviana Bugatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
Luogo
COSEFI VIA VALFONDA 9, 50123 FIRENZE
• percorso completo: CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT BASE 1.600,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT MEDIUM 3.100,00 € + IVA CERTIFICAZIONE LSS GREEN BELT PREMIUM “LEANPROVE EXPERIENCE”: 4.900,00 € + IVA
Il Corso Lean Six Sigma Green Belt si basa su una metodologia integrata che combina i principi fondamentali del Six Sigma e della Lean Thinking. Questo mix vincente mira a ridurre la variabilità e gli sprechi (Muda) all’interno dei processi aziendali, migliorando significativamente l’efficienza operativa e garantendo un’elevata qualità nella produzione e gestione dei processi. La filosofia Lean Six Sigma non solo promuove l’ottimizzazione delle risorse, ma supporta anche l’adozione di un approccio sostenibile e continuo al miglioramento.
La Certificazione Lean Six Sigma di Leanprove è riconosciuta a livello internazionale ed è rilasciata da un Comitato Scientifico presieduto dai Professori Universitari Gabriele Arcidiacono e Kai Yang (membro dell’ASQ – American Society for Quality), considerati massimi esperti della metodologia a livello mondiale. La Certificazione Lean Six Sigma rilasciata da Leanprove è l’unica in Italia conforme non solo agli standard ISO 18404 (che definisce le competenze dei professionisti Lean Six Sigma) e ISO 13053 (che ne specifica gli strumenti), ma risponde anche alle indicazioni ASQ, in virtù delle qualifiche del Comitato, formato da Professori Ordinari, che ne rilascia la Certificazione
Sono introdotte nel corso Lean Six Sigma Green Belt novità esclusive: arricchimenti sul Process Mining per affinare l’efficienza, strategie innovative di Sostenibilità per promuovere un impatto ambientale responsabile, e metodologie avanzate di People Management per elevare leadership e dinamiche di squadra.
Il Corso Lean Six Sigma Green Belt ha come obiettivo principale l’insegnamento delle competenze pratiche e teoriche necessarie per guidare progetti di miglioramento dei processi aziendali. Durante il corso, i partecipanti impareranno a:
  • Identificare e ridurre gli sprechi aziendali attraverso l’uso di tecniche di Lean Production, migliorando l’efficienza operativa.
  • Applicare strumenti di analisi avanzata per raccogliere, elaborare e interpretare dati aziendali, utilizzando metodi statistici per impostare decisioni basate su dati concreti (approccio data-driven).
  • Utilizzare la roadmap DMAIC per la gestione strutturata dei progetti di miglioramento, garantendo un ciclo di lavoro completo dalla definizione alla standardizzazione
I partecipanti al corso diventeranno esperti in:
  • Process Mapping e Analisi della Voce del Cliente (VOC) per comprendere meglio le esigenze del cliente e allineare i processi aziendali.
  • Analisi statistica avanzata, inclusi test delle ipotesi, istogrammi, boxplot, analisi della capability e process sigma, diagrammi di Pareto
  • Root Cause Analysis per individuare le cause principali dei problemi e stabilire azioni correttive efficaci.
  • Sperimentazione controllata (DOE) attraverso progettazione degli esperimenti e eventi Kaizen per migliorare i processi in modo innovativo e sostenibile in ottica Lean.
  • Standardizzazione e creazione di control charts per monitorare e mantenere i miglioramenti.

Destinatari

Amministratori Delegati e Direttori che desiderano comprendere e sostenere progetti di miglioramento continuo. • Responsabili di funzione e Middle Manager interessati a ottimizzare i processi operativi e incrementare l’efficienza dei team. • Responsabili della Qualità e del Miglioramento Continuo che mirano ad applicare metodologie scientifiche per la gestione dei progetti. • Impiegati e Capi Reparto che vogliono sviluppare competenze pratiche per la leadership nei progetti operativi

Docenti

Leanprove, società di formazione e consulenza internazionale specializzata nel migliorare le performance e la competitività delle aziende attraverso l’approccio Business Excellence che lavora in modo integrato su processi, persone e tecnologie digitali. È leader nazionale (dal 1996), nello specifico, nell’applicazione di metodologie di Lean Organization, Lean Six Sigma, Design For Six Sigma e opera in oltre 50 settori.

Programma

Il corso sviluppa l’approccio di Problem Solving DMAIC
  • Fase Define: Identificazione del problema (definizione Project Charter, SIPOC, analisi VOC, definizione CTQ, process mapping)
  • Fase Measure: Analisi dei dati (tecniche di campionamento, validazione dei sistemi di misura dei dati con Gage R&R, statistica descrittiva, analisi degli outliers e valutazione della performance di processo)
  • Fase Analyze: Identificazione delle cause radice (analisi statistica inferenziale con Hypothesis test e/o regressione lineare, Diagramma di
Ishikawa Analisi 5 Whys matrice impatto controllabilità)
  • Fase Improve: Design delle soluzioni di miglioramento ed implementazione (tecniche di Creative thinking, DOE «full» e « fractional »,
matrice delle priorità, strumenti del Lean Thinking
  • Fase Control: Misura dei risultati ottenuti, monitoring di processo e definizione standard di processo (Control Charts, Self Audit, Active Follow Up, Visual Controls, Process Management Charts, OPL, SOP, Sistemi Pokayoke
È prevista la consegna del materiale didattico presentato in copia digitale, oltre a strumenti di supporto operativo, esercizi e guide step by step al lancio dei principali comandi del software Minitab
Approfondimento sui Moduli DMAIC:
  • DEFINE: Impostare i progetti con mappature dettagliate dei processi, project charter, e analisi VOC per garantire che le iniziative siano allineate agli obiettivi aziendali.
  • MEASURE: Raccogliere e analizzare dati chiave utilizzando metodi statistici per comprendere lo stato attuale dei processi.
  • ANALYZE: Applicare tecniche avanzate per identificare le cause radice dei problemi, utilizzando strumenti quali per esempio diagrammi di Ishikawa e test delle ipotesi.
  • IMPROVE: Implementare soluzioni creative e sperimentate attraverso DOE e strumenti Lean per ottenere miglioramenti duraturi.
  • CONTROL: Stabilire pratiche di monitoraggio continuo, utilizzando control charts e standardizzazione per garantire la sostenibilità dei miglioramenti.
Il corso sarà in modalità mista e prevede 46 ore di training da 2 ore online e 3 giornate in presenza per tutte le soluzioni indicate, le ore di Coaching e affiancamento sono in relazione alle soluzioni B o C.
SCEGLI LA SOLUZIONE CHE FA PER TE:
A) Certificazione LSS Green Belt BASE:
  • 46 ore di Training d’aula in modalità webinar live in moduli da 2 ore
  • 3 giornate in presenza con i nostri massimi esperti di Process Excellence e Human Excellence
  • Materiale didattico in formato digitale
  • Test online
  • Certificazione: il corso permette di conseguire la Certificazione Internazionale Lean Six Sigma Green Belt rilasciata da una Master Black Belt e conforme allo standard ISO 18404 e allo standard ISO 13053
B) Certificazione LSS Green Belt MEDIUM:
  • 46 ore di Training d’aula in modalità webinar live in moduli da 2 ore
  • 3 giornate in presenza con i nostri massimi esperti di Process Excellence e Human Excellence
  • 7 appuntamenti da 1 ora di Coaching “1-to-1” da remoto per ogni risorsa, in cui supportare il discente sul progetto operativo di miglioramento (in base al progetto di ciascun partecipante e alle esigenze di agenda di ogni discente).
  • Materiale didattico in formato digitale
  • Test online
  • Certificazione unica in Italia: il corso permette di conseguire la Certificazione Internazionale Lean Six Sigma Green Belt rilasciata dal Comitato Scientifico di Leanprove e conforme allo standard ISO 18404, allo standard ISO 13053 e allo standard ASQ (American Society for Quality)
C) Certificazione LSS Green Belt PREMIUM “Leanprove Experience”:
  • 46 ore di Training d’aula in modalità webinar live in moduli da 2 ore
  • 3 giornate in presenza con i nostri massimi esperti di Process Excellence e Human Excellence
  • 7 appuntamenti da 1 ora di Coaching “1-to-1” da remoto per ogni risorsa, in cui supportare il discente sul progetto operativo di miglioramento (in base al progetto di ciascun partecipante e alle esigenze di agenda di ogni discente)
  • Materiale didattico in formato digitale
  • Workshop esperienziali sulla metodologia dove confrontarsi con i protagonisti del miglioramento delle più importanti aziende a livello globale ed entrare a far parte del networking di riferimento in ambito di ottimizzazione aziendale.
  • Test online
  • Certificazione unica in Italia: il corso permette di conseguire la Certificazione Internazionale Lean Six Sigma Green Belt rilasciata dal Comitato Scientifico di Leanprove e conforme allo standard ISO 18404, allo standard ISO 13053 e allo standard ASQ (American Society for Quality)
  • 1 giornata di affiancamento sul progetto operativo presso l’azienda del corsista per “vivere” il processo là dove avviene.

Altre informazioni

Il corso si realizza con un minimo di 6 e un massimo di 15 partecipanti. I posti vengono assegnati in base all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
Dalla seconda persona iscritta per la stessa azienda si applica il 15% di sconto sulla quota individuale di partecipazione
Il percorso è finanziabile dai Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti). COSEFI può supportare l’azienda nelle fasi di presentazione, gestione e rendicontazione del piano. La richiesta di attivazione prevede un costo aggiuntivo che può essere incluso nel finanziamento presentato al fondo. Per informazioni sull’utilizzo del conto formazione aziendale è possibile scrivere a viviana.bugatti@cosefi.it 
Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale" e prevede:
  • Formazione presso la propria sede aziendale
  • La possibilità di formare più persone in un’unica sessione
  • Trainer qualificato
  • La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale
  • L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
Se sei interessato all'argomento e vuoi realizzare questo corso in azienda scrivi a info@cosefi.it , il nostro team di esperti ti ricontatterà per progettare un training personalizzato e studiato appositamente per la tua organizzazione

Sei interessato al corso?

Non perdere tempo, iscriviti subito

Altri corsi che potrebbero interessarti

02 Ottobre
- 23 Gennaio
Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica
08 Ottobre
- 29 Ottobre
Ambiente, Energia e Sostenibilità
14 Ottobre
- 21 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
21 Ottobre
- 21 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
24 Ottobre
- 24 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
28 Ottobre
- 28 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro

Hai una richiesta specifica?

Contattaci per un percorso personalizzato

    Aree tematiche:

    Richiedi informazioni sui corsi

    Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

      Scegli il titolo del corso

      Seleziona l'area d'interesse:

      Richiedi informazioni sui corsi

      Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

        Inserisci il corso a cui sei interessato

        Dati del partecipante


        Sei socio Confindustria Firenze?SiNo

        Dati per la fatturazione

        Il versamento della quota di + IVA dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso tramite Bonifico bancario su INTESA SAN PAOLO AG. 6 – IBAN IT86B0306902904100000000770

        Si chiede cortesemente di:

        1. specificare la causale

        2. presentarsi il giorno dell’inizio del corso con la copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione in quanto condizione indispensabile per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione

        N.B. – Nel caso di inadempienza al punto 2) si precisa che il rilascio del link e dell’Attestato sarà successivamente inviato per mail sempre e comunque a seguito pagamento

        Clausole contrattuali di iscrizione

        Modalità di iscrizione

        L’iscrizione viene accettata secondo l’ordine di arrivo e si effettua inviando a COSEFI la presente “Scheda di Iscrizione”. L’iscrizione viene perfezionata inviando a “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI” – P.I. e C.F. 05226310489, 5 giorni prima dell’inizio del corso, copia del bonifico bancario sul c/c sotto indicato. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI provvederà ad emettere fattura.

        Rinuncia

        L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso via mail info@cosefi.it. In tal caso “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI rimborserà l’intera quota di partecipazione, salvo indicazione da parte dell’impresa di voler trasferire l’iscrizione ad un altro corso o ad un’edizione successiva dello stesso, se prevista. Nel caso in cui, invece, tale rinuncia pervenga oltre il termine sopraindicato, “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI fatturerà il 30% dell’intera quota di partecipazione. Infine, l’assenza del partecipante alle giornate formative successive all’inizio del corso non da diritto al rimborso né parziale né totale della quota di partecipazione prevista.

        Quota di partecipazione

        La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico, del coffee-break e, se previsto, anche del light-lunch e si intende al netto di I.V.A. Nel caso in cui vi sia una doppia iscrizione da parte di una stessa azienda, per la seconda e per le successive persone, contemporaneamente partecipanti al corso, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Tale sconto non è applicabile nel caso di “corsi riconosciuti”. Nel caso in cui si verifichi la possibilità di una partecipazione avvicendata di persone diverse, appartenenti però alla stessa azienda, è previsto, previa comunicazione al momento dell’iscrizione al corso, il pagamento di un’unica quota di iscrizione. Non è previsto l’utilizzo del parcheggio interno dell’Associazione.

        Realizzazione del corso

        L’effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di un numero minimo di corsisti, la cui definizione verrà stabilita, di volta in volta, sulla base della tipologia corsuale. Il corso si terrà presso la sede di CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI Via Valfonda n. 9 od ove diversamente indicato.

        Programma

        L’azienda dichiara di prendere atto e di accettare integralmente il programma del corso. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso. In tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva, inoltre, la facoltà di modificare, per esigenze organizzative dello stesso, il programma del corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato, ai partecipanti in regola con il versamento della quota, un Attestato di Frequenza.

        Accettazione clausole contrattuali

        Ho letto e accetto le clausole contrattuali di iscrizione

        Accettazione informativa Privacy

        Ho letto e accetto,l'informativa per la Privacy ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR n. 679/2016) ed annesse disposizioni nazionali/europee

        Consenso comunicazioni commerciali

        Marketing

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, notifiche push, ecc.) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.

        Profilazione

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) gli interessi (informazioni relative ai miei interessi, compresi i prodotti/servizi cui sono interessato) e altri dati personali (informazioni in merito alla mia data di nascita, formazione o situazione professionale), al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei dati personali sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte di COSEFI.

        Sei un docente?

        Candidati!

          Allega il cv

          Aree tematiche:

          Richiedi informazioni sui corsi

          Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

            Allega il cv

            Aree tematiche: