Skip to content

Avviso Fondirigenti 2/2025 -Metamorfosi imprenditoriali

Obiettivi
L’Avviso SMART 2/2025 è finalizzato a sostenere la formazione dei dirigenti di aziende coinvolte in processi di trasformazione aziendale, con l’obiettivo di rafforzarne le competenze tecnico-manageriali attraverso l’approfondimento di tre aree di intervento strategiche, che corrispondono a tre momenti chiave delle fasi di trasformazione:
  • il passaggio generazionale
  • le operazioni societarie
  • la trasformazione tecnologica
L’Avviso si rivolge unicamente alle PMI che stanno affrontando o hanno avviato la pianificazione di una fase di trasformazione strategica.
Destinatari
I destinatari degli interventi formativi sono i dirigenti occupati esclusivamente presso le PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti. Alle attività formative potranno partecipare altre figure manageriali in qualità di uditori (imprenditori, manager, giovani manager non inquadrati come dirigenti).
Non potranno partecipare all’Avviso 2/2025
  • le Grandi Imprese
  • le PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2025
Risorse disponibili
Totali a bando: € 1,5 milioni -  Valore progetto: non superiore a € 12.500,00
Tipologia di Piani formativi
L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali presentati da una singola impresa per rispondere a specifici fabbisogni formativi e obiettivi di crescita dei Dirigenti e dell’organizzazione in cui operano.
I Piani formativi dovranno distinguersi per contenuti specialistici e mirati, evitando proposte di carattere “di base”, standard o generico, applicabili indistintamente a qualsiasi realtà aziendale. Inoltre, non saranno considerati adeguati gli interventi riconducibili esclusivamente ad attività di addestramento tecnico-operativo, come ad esempio l’utilizzo di software gestionali o audit preliminari per l’introduzione di tali strumenti.
In particolare, non saranno ammessi Piani formativi focalizzati esclusivamente sullo sviluppo di competenze trasversali, privi di un chiaro collegamento con gli obiettivi strategici e organizzativi del cambiamento in atto — come il passaggio generazionale, operazioni societarie o l’integrazione di tecnologie digitali — e non inseriti in una visione complessiva del processo di metamorfosi aziendale.
Aree di intervento formativo
Le proposte formative dovranno rientrare in una delle tre aree di seguito riportate:
1. PASSAGGIO GENERAZIONALE
Gli interventi formativi dovranno sostenere le imprese e i dirigenti nel rafforzare la propria capacità di gestire il passaggio generazionale in senso ampio, includendo non solo il tradizionale trasferimento familiare, ma anche l’inserimento di nuove figure manageriali e l’evoluzione della governance. Le proposte formative dovranno incentrarsi unicamente su uno o più dei seguenti ambiti formativi:
    • Governance aziendale: modelli e strumenti per una gestione efficace e trasparente dell’impresa, in grado di adattarsi a nuovi assetti proprietari, societari e organizzativi.
    • Gestione finanziaria e patrimoniale: competenze per la pianificazione economico-finanziaria, la valorizzazione del patrimonio aziendale e il supporto alle decisioni strategiche
    • Strategie di continuità e sviluppo: percorsi orientati alla definizione di visioni e piani di crescita sostenibile, anche in relazione a operazioni societarie e passaggi generazionali
    • Compliance e aspetti legali: aggiornamento su normative e regolamenti rilevanti per le imprese in fase di riorganizzazione.
2. OPERAZIONI SOCIETARIE PER LA CRESCITA AZIENDALE
Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nel rafforzare le competenze necessarie per affrontare operazioni societarie complesse, accompagnando i processi di cambiamento con strumenti adeguati e una visione strategica. Le proposte formative dovranno incentrarsi unicamente su uno o più dei seguenti ambiti formativi:
    • Operazioni societarie straordinarie: percorsi dedicati alla comprensione e gestione di fusioni, acquisizioni, scissioni, cessioni e trasformazioni, con focus sugli impatti strategici, organizzativi e culturali che tali operazioni comportano.
    • Finanza aziendale: formazione orientata alla pianificazione finanziaria, alla gestione del capitale e alla valutazione economica delle operazioni straordinarie, incluse quelle legate all’ingresso di investitori esterni, come fondi di private equity, e alla sostenibilità dei processi di crescita, anche attraverso strumenti alternativi al finanziamento bancario.
    • Diritto societario e governance: aggiornamento su normative, assetti giuridici e modelli di governance, con attenzione agli strumenti che favoriscono trasparenza, controllo e continuità nei cambiamenti proprietari e organizzativi.
    • Fiscalità d’impresa: approfondimenti sulle implicazioni fiscali delle operazioni societarie straordinarie, con focus su ottimizzazione, conformità e pianificazione tributaria in contesti di trasformazione.
    • Gestione delle risorse umane a supporto dei processi di integrazione e cambiamento organizzativo: interventi volti a sviluppare competenze per la gestione del capitale umano nelle fasi di transizione, promuovendo l’allineamento culturale, la comunicazione interna, la valorizzazione delle competenze o la ridefinizione di ruoli e mansioni anche attraverso una profilatura mirata delle competenze, in coerenza con le nuove esigenze organizzative.
3. TRASFORMAZIONE DIGITALE A SUPPORTO DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E CRESCITA
Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nel rafforzare le competenze necessarie per gestire la trasformazione digitale in modo strategico, integrandola con i processi di cambiamento organizzativo e culturale.
La scelta di questo ambito formativo dovrà essere subordinata alla presenza di percorsi concreti di passaggio generazionale o di operazioni societarie, già avviati o in fase di pianificazione. In assenza di almeno una di queste condizioni, non sarà possibile presentare un Piano formativo. Tali processi dovranno essere descritti in modo chiaro e dettagliato nel formulario, evidenziando il valore strategico della digitalizzazione nel supportare e potenziare la transizione organizzativa.
Le proposte formative dovranno incentrarsi unicamente su uno o più dei seguenti ambiti formativi:
    • IA a supporto della gestione aziendale: interventi finalizzati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di piattaforme digitali (come sistemi di HR analytics, piattaforme di knowledge management e di collaborazione), nei processi di trasformazione organizzativa, quali il passaggio generazionale e le operazioni societarie, con l’obiettivo di sviluppare competenze per analizzare dati, mappare competenze, identificare scenari evolutivi e favorire l’integrazione tra culture e sistemi aziendali differenti, garantendo continuità, coerenza e visione strategica nella gestione d’impresa.
    • Integrazione di sistemi gestionali (ERP, CRM, BI): percorsi formativi finalizzati a sviluppare competenze per l’adozione e l’integrazione di strumenti digitali che supportino la gestione strategica e operativa dell’impresa e delle Risorse Umane (HR), favorendo la raccolta, l’analisi e la valorizzazione delle informazioni aziendali.
    • Sicurezza informatica e protezione dei dati: formazione mirata a sviluppare una cultura della sicurezza digitale, indispensabile per tutelare il patrimonio informativo e garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati aziendali, inclusi quelli legati al know-how e alle competenze interne, soprattutto nei processi di acquisizione, fusione e apertura del capitale, dove la protezione del patrimonio informativo e la sicurezza dei dati diventano elementi critici per garantire continuità operativa e fiducia tra le parti coinvolte.
    • Preservazione e condivisione del know-how aziendale: percorsi volti a strutturare, digitalizzare e rendere accessibili le competenze e le conoscenze interne, al fine di garantire la continuità operativa, facilitare la trasmissione intergenerazionale e valorizzare il patrimonio immateriale dell’impresa nei momenti di transizione.
Presentazione dei piani: modalità e tempi
È prevista la presentazione dei piani attraverso l’area riservata alle aziende, accessibile tramite la sezione MyFondirigenti, a partire dalle ore 12.00 del 13 ottobre 2025 fino alle ore 12.00 del 13 novembre 2025.
Valutazione dei piani
La graduatoria sarà pubblicata sul portale del Fondo entro 90 giorni dal termine unico di presentazione.
Tempistica di realizzazione delle attività e rendicontazione
Le attività previste nel piano e la rendicontazione dovranno essere concluse entro sette mesi dalla pubblicazione della graduatoria.

 

COSEFI offre il suo supporto nelle seguenti attività:
  • analisi progetto aziendale e definizione esigenze formative;
  • elaborazione progetto e acquisizione del contributo;
  • gestione e rendicontazione del progetto;
  • interfaccia diretta e costante con il Fondo;
  • scouting, selezione e proposta docenti;
  • assistenza in fase di audit.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta Viviana Bugatti 
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it 
Tel 0552707234 cell. 3346610863
Altri articoli che potrebbero interessarti

Hai una richiesta specifica?

Contattaci per un percorso personalizzato

    Aree tematiche:

    Richiedi informazioni sui corsi

    Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

      Scegli il titolo del corso

      Seleziona l'area d'interesse:

      Richiedi informazioni sui corsi

      Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

        Inserisci il corso a cui sei interessato

        Dati del partecipante


        Sei socio Confindustria Firenze?SiNo

        Dati per la fatturazione

        Il versamento della quota di + IVA dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso tramite Bonifico bancario su INTESA SAN PAOLO AG. 6 – IBAN IT86B0306902904100000000770

        Si chiede cortesemente di:

        1. specificare la causale

        2. presentarsi il giorno dell’inizio del corso con la copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione in quanto condizione indispensabile per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione

        N.B. – Nel caso di inadempienza al punto 2) si precisa che il rilascio del link e dell’Attestato sarà successivamente inviato per mail sempre e comunque a seguito pagamento

        Clausole contrattuali di iscrizione

        Modalità di iscrizione

        L’iscrizione viene accettata secondo l’ordine di arrivo e si effettua inviando a COSEFI la presente “Scheda di Iscrizione”. L’iscrizione viene perfezionata inviando a “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI” – P.I. e C.F. 05226310489, 5 giorni prima dell’inizio del corso, copia del bonifico bancario sul c/c sotto indicato. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI provvederà ad emettere fattura.

        Rinuncia

        L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso via mail info@cosefi.it. In tal caso “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI rimborserà l’intera quota di partecipazione, salvo indicazione da parte dell’impresa di voler trasferire l’iscrizione ad un altro corso o ad un’edizione successiva dello stesso, se prevista. Nel caso in cui, invece, tale rinuncia pervenga oltre il termine sopraindicato, “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI fatturerà il 30% dell’intera quota di partecipazione. Infine, l’assenza del partecipante alle giornate formative successive all’inizio del corso non da diritto al rimborso né parziale né totale della quota di partecipazione prevista.

        Quota di partecipazione

        La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico, del coffee-break e, se previsto, anche del light-lunch e si intende al netto di I.V.A. Nel caso in cui vi sia una doppia iscrizione da parte di una stessa azienda, per la seconda e per le successive persone, contemporaneamente partecipanti al corso, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Tale sconto non è applicabile nel caso di “corsi riconosciuti”. Nel caso in cui si verifichi la possibilità di una partecipazione avvicendata di persone diverse, appartenenti però alla stessa azienda, è previsto, previa comunicazione al momento dell’iscrizione al corso, il pagamento di un’unica quota di iscrizione. Non è previsto l’utilizzo del parcheggio interno dell’Associazione.

        Realizzazione del corso

        L’effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di un numero minimo di corsisti, la cui definizione verrà stabilita, di volta in volta, sulla base della tipologia corsuale. Il corso si terrà presso la sede di CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI Via Valfonda n. 9 od ove diversamente indicato.

        Programma

        L’azienda dichiara di prendere atto e di accettare integralmente il programma del corso. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso. In tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva, inoltre, la facoltà di modificare, per esigenze organizzative dello stesso, il programma del corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato, ai partecipanti in regola con il versamento della quota, un Attestato di Frequenza.

        Accettazione clausole contrattuali

        Ho letto e accetto le clausole contrattuali di iscrizione

        Accettazione informativa Privacy

        Ho letto e accetto,l'informativa per la Privacy ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR n. 679/2016) ed annesse disposizioni nazionali/europee

        Consenso comunicazioni commerciali

        Marketing

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, notifiche push, ecc.) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.

        Profilazione

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) gli interessi (informazioni relative ai miei interessi, compresi i prodotti/servizi cui sono interessato) e altri dati personali (informazioni in merito alla mia data di nascita, formazione o situazione professionale), al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei dati personali sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte di COSEFI.

        Sei un docente?

        Candidati!

          Allega il cv

          Aree tematiche:

          Richiedi informazioni sui corsi

          Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

            Allega il cv

            Aree tematiche: