AVVISO 2/2021 FONDIMPRESA: formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy
Si segnala la pubblicazione del nuovo Avviso del Conto di Sistema di Fondimpresa n. 2/2021 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy”, che prevede uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro, per il finanziamento di piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività. I progetti devono riguardare l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti nell’ambito delle due aree di riferimento.
AREA A
Il tema dell’ecosostenibilità in larga scala, ultimamente, è sempre più spesso l’ago della bilancia che determina, a livello economico-strategico, una scelta piuttosto che un’altra. La “Trasformazione Green” si configura come un’economia che genera crescita, crea posti di lavoro ed elimina la povertà investendo e salvaguardando le risorse del capitale naturale da cui dipende la sopravvivenza del nostro pianeta
Nell’ambito dell’avviso 2/2021 i piani da presentare potranno riguardare:
- Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici
- Perseguimento della decarbonizzazione
- Riduzione dell’inquinamento
- Digitalizzazione green
AREA B
Adottare sistemi di Economia Circolare significa adottare un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti. In questo modo ogni bene può essere riutilizzato e/o utilizzato il più a lungo possibile evitando, così, inutili sprechi.
Nell’ambito dell’avviso 2/2021 i piani da presentare possono riguardare le seguenti aree tematiche:
- Approvvigionamento di materie prime (es. interventi per l’impiego di materie prime provenienti da fonti sostenibili e rinnovabili, azioni volte allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale etc.);
- Progettazione (sviluppo di soluzioni di eco-design, sviluppo di soluzioni basate su un approccio di dematerializzazione);
- Produzione (es. interventi per la riduzione del consumo di risorse nel processo produttivo, interventi per la riduzione dell’uso di sostanze chimiche nel processo produttivo, interventi per la riduzione della produzione dei rifiuti derivanti dal processo di produzione, soluzioni di “sharing economy” per la condivisione di impianti/mezzi/strumentazioni per lo svolgimento di attività connesse al processo produttivo, soluzioni volte alla de materializzazione del processo produttivo, etc.);
- Distribuzione/logistica (interventi per la riduzione dei tragitti, impiego di mezzi e tecnologie per la riduzione dei consumi e la gestione efficienti dei siti dedicati alle attività logistiche, sviluppo di soluzioni nell’ambito della “reverse logistic” etc.);
- Consumo/vendita (sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “on demand”, sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “product as a service”, sviluppo di programmi e servizi di coinvolgimento del consumatore relativamente all’estensione della vita o alla gestione del fine vita del prodotto venduto, etc);
- Raccolta (interventi per il miglioramento delle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti aziendali, etc.);
- Recupero/riciclo (interventi volti a favorire il recupero e il riciclo dei rifiuti aziendali, interventi volti allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale etc.).
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto/intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare. Sono compresi i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
Il Piano deve prevedere la partecipazione:
- in relazione all’Ambito A (Trasformazione Green) di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso. Se coinvolge un’unica impresa deve appartenere alla categoria comunitaria di PMI, se interaziendale almeno il 20% dei lavoratori deve appartenere a PMI;
- in relazione all’Ambito B (Economia Circolare), di almeno 60 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso.
.TEMPISTICHE E SCADENZE
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 15 ottobre 2021 fino alle ore 13.00 del 30 marzo 2022.
Le attività di erogazione della formazione sono da concludersi entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano.
CONTATTI
Cristiano Mariani - cristiano.mariani@confindustriafirenze.it / 055/2707324
L’Avviso 2/2021 è consultabile CLICCANDO QUI