Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 12 Jun 2023
Formula
16 ore in fad sincrona - suddivise in 4 incontri da 4 ore c.u.• percorso completo: Euro 480,00 + iva
• percorso completo: Euro 600,00 +iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Destinato a impiegati e responsabili nell’area ICT con buone competenze informatiche, anche non specificamente in ambito cybersecurity il corso con il coordinamento scientifico del Prof. Giuseppe Anastasi, professore ordinario di Reti Informatiche e Internet of Things presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e la docenza di:
Gianluca Dini: professore ordinario di Cybersecurity presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa
Antonio Cisternino: ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e Presidente del Sistema Informatico di Ateneo e Responsabile per la Transizione Digitale e per la Conservazione
Il corso, di taglio tecnico ma non specialistico, sarà strutturato su due moduli di 8 ore ciascuno.
Destinatari
Destinato a impiegati e responsabili nell’area ICT
Docenti
Gianluca Dini: Prof. Ordinario di Cybersecurity presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa
Antonio Cisternino: Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e Presidente del Sistema Informatico di Ateneo e Responsabile per la Transizione Digitale e per la Conservazione
Programma
Il corso è strutturato su due moduli di 8 ore ciascuno:
Modulo 1: 22 e 29 giugno 2023 - (sessioni di 4 ore ciascuna)
“Introduzione alla Sicurezza Informatica” con l’obiettivo di introdurre la questione “sicurezza informatica” in azienda e di sensibilizzare il personale ai rischi connessi. Tramite l’analisi di casi reali saranno illustrati i rischi informatici in carenza di opportune misure e le conseguenze effettive.
Modulo 2: date 6 e 13 luglio 2023 - (sessioni di 4 ore ciascuna)
“Sicurezza delle Infrastrutture Digitali e Protezione dei Dati” con l’obiettivo di presentare alcune soluzioni, utilizzate in sistemi aziendali reali, per garantire la sicurezza delle infrastrutture digitali e proteggere i dati.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato Attestato di partecipazione e fornita copia di tutti i materiali didattici.
Altre informazioni
Il corso si realizza con un minimo di 8 partecipanti
Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti