Risorse Umane e Management
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 25 Nov 2025
corso di aggiornamento
Formula
tramite piattaforma Microsoft Teams• percorso completo: 200 euro + IVA 22%
• percorso completo: 200 euro + IVA 22%
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
Dal 7 giugno 2026 tutte le imprese europee dovranno adeguarsi alla Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva, che mira a garantire la parità di retribuzione tra uomini e donne e a contrastare il gender pay gap. Un cambiamento che avrà un impatto significativo su processi di recruiting, gestione del personale e sistemi retributivi.
Per supportare aziende e professionisti nell’affrontare questa sfida, abbiamo pianificato il corso introduttivo “Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi introdotti dalla Direttiva Europea n. 970/2023”
Perché partecipare?
- Anticipare gli obblighi normativi e ridurre il rischio di sanzioni
- Migliorare la reputazione aziendale e attrarre talenti
- Implementare sistemi retributivi equi e trasparenti
- Prepararsi a rendicontazioni obbligatorie per le imprese con più di 100 dipendenti
Destinatari
Responsabili HR e Organizzazione, Responsabili dell’amministrazione del personale, Imprenditori
Docenti
Dott. Diego Paciello, responsabile dell’area fiscale, welfare, compensation and benefits – TOFFOLETTO DEL LUCA TAMAJO. Esperto in materia di consulenza fiscale, tributaria, societaria e contrattuale, è specialista dell’implementazione di piani di welfare aziendale, in progetti di Total Compensation e della relativa fiscalità. Dottore commercialista e Revisore dei Conti, si laurea all’Università Bicocca nel 2003. Dopo alcune importanti esperienze nel settore fiscale e del welfare aziendale, entra nel 2017 in Toffoletto De Luca Tamajo dove prosegue nel proprio impegno in materia fiscale ed organizzativa per l’introduzione di piani di welfare aziendale e per l’armonizzazione e l’ottimizzazione dell’impatto fiscale dei benefit aziendali, di progettazione ed implementazione di progetti complessi di flexible benefits e relativi sistemi a supporto (business analytics e gestione documentale). È relatore, docente e formatore presso varie istituzioni private e pubbliche, tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Sant’Anna di Pisa, l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e l’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
Avv. Ornella Patané: socia dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo, specializzata in diritto del lavoro, diritto sindacale e contratti di agenzia commerciale. È docente presso l'Università Ius Laboris e membro dei Gruppi di Esperti Ius Laboris su Diritto del Lavoro e Ristrutturazioni.
Programma
Durante l’incontro formativo verranno approfonditi i seguenti temi:
- Il diritto di parità retributiva e i principi sanciti dal TFUE
- I destinatari della Direttiva: datori di lavoro pubblici e privati, candidati e lavoratori
- Gli obblighi di trasparenza pre-assuntivi: informazioni chiare sulle retribuzioni già in fase di selezione
- Gli obblighi di trasparenza durante il rapporto di lavoro: criteri oggettivi e non discriminatori nei sistemi retributivi
- L’analisi del Gender Pay Gap e gli strumenti per misurarlo correttamente
- La valutazione congiunta con i rappresentanti dei lavoratori in caso di divario retributivo ≥ 5%
- I rimedi e le sanzioni previste per le aziende non conformi
Altre informazioni
Dal secondo partecipante in poi, della stessa azienda, è previsto uno sconto del 15%
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione