Export e Internazionalizzazione
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 20 Mar 2025
Un percorso di aggiornamento rivolto a coloro che gestiscono la tematica doganale e IVA soprattutto in riferimento agli scambi internazionali e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale
Formula
Formula mista ( online e presenza)• percorso completo: singola iscrizione € 600,00 + IVA - DUE iscrizioni € 1.000,00 + IVA - TRE iscrizioni € 1.400,00 + IVA
• percorso completo: singola iscrizione € 700,00 + IVA - DUE iscrizioni € 1.200,00 + IVA - TRE iscrizioni € 1.700,00 + IVA
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
Il percorso di aggiornamento “Scambi internazionali: Aggiornamento continuo delle competenze in Ambito Doganale e IVA ” nato grazie alla consolidata collaborazione tra Cosefi e CAD Toscana, è rivolto a coloro che gestiscono la tematica doganale e IVA soprattutto in riferimento agli scambi internazionali e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale.
Il programma si sviluppa in 6 appuntamenti di cui 3 MASTERCLASS e 3 incontri di aggiornamento per un totale di 18 ore di formazione in materia.
Gli incontri di aggiornamento potranno riguardare: operazioni di esportazione e di importazioni, l’evoluzione dell’operatività doganale con i nuovi tracciati, le operazioni di temporanea esportazione e importazione, il conto lavoro, i depositi, gli strumenti di pianificazione doganale, le operazioni complesse di triangolazione e cessioni a catena, tariffa doganale, origine, intrastat, etc…
Verranno analizzate le ultime pronunce dell’Agenzia delle Entrate o delle Dogane ovviamente in riferimento agli argomenti proposti e eventuali articoli di stampa specializzata.
L’approccio utilizzato sarà estremamente operativo e teso a privilegiare un confronto continuo con i Partecipanti, attraverso il loro coinvolgimento attivo nell’ottica di formare una tavola rotonda.
Destinatari
Il programma è rivolto esclusivamente ad aziende che effettuano esportazioni, importazioni, scambi intracomunitari. Export manager, responsabili ufficio acquisti, controller, responsabili amministrativi, responsabili della logistica, responsabili commerciali, tutti coloro che gestiscono la tematica doganale e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale
Docenti
Dr. Stefano Rigato: Doganalista, iscritto dal 1992 all’Albo Professionale degli Spedizionieri Doganali. Socio del Cad Toscana Srl dal 2010, si occupa di consulenze in materia doganale, formazione e servizi. Consigliere delegato in Confetra Toscana, è membro del Consiglio territoriale degli Spedizionieri doganali della Toscana con la carica di Vicepresidente dal 2017 e membro del Consiglio direttivo di Assocad. Negli anni ha più volte tenuto come docente corsi di formazione presso aziende e da oltre 3 anni è partner con Chiara ed Elena Righetti di Confindustria Firenze e COSEFI per l’erogazione di Corsi di Formazione in materia fiscale e doganale
Dr.ssa Chiara Righetti: Laureata in Economia aziendale, Doganalista, iscritta dal 2011 all’Albo Professionale degli Spedizionieri Doganali e da tre anni é Presidente Commissione IVA del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali. Socia della Cad Righetti srl, del Cad Euro Pool Lucca srl, del Cad Euro Pool Marche srl e della SIR srl. Negli anni ha più volte tenuto come docente corsi di formazione presso aziende private e consorzi di settore e associazioni di categoria quali Confindustria, CNA e Confartigianato.
Dr.ssa Elena Righetti: Doganalista, iscritta dal 2002 all'Albo Professionale degli Spedizionieri Doganali. Socia della Cad Righetti srl, del Cad Euro Pool Lucca srl, del Cad Euro Pool Marche srl e della SIR srl. Dal 2005 è consigliere delegato in Assotosca, Associazione Toscana spedizionieri corrieri e autotrasportatori, con la delega alla Sezione dogane e dal 2012 fa parte della Commissione dogane nazionale di Fedespedi. Negli anni ha più volte tenuto come docente corsi di formazione presso aziende private e consorzi di settore e associazioni di categoria quali Confindustria, CNA e Confartigianato
Dr.ssa Maricha Mestieri: Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena, è Doganalista iscritta all’Albo degli Spedizionieri Doganali dal2009. È Presidente della Commissione di Studio «Origine e lotta alla contraffazione» del Consiglio Nazionale degli SpedizionieriDoganali. Dal 2000 esercita presso Samasped e Cad Mestieri srl, di cui è socia, e si occupa di consulenza e docenze in materiadoganale. Ha partecipato alla stesura del libro Commercio Internazionale (ed. Sole 24 Ore), trattando della parte relativa allamateria doganale. È membro del Consiglio territoriale degli Spedizionieri doganali di Bologna.
Ing. Manuele Mainetti: Amministratore presso Engineering Factory. Ingegnere Meccanico, docente e consulente in perizie tecniche diesportabilità.
Programma
Il programma si sviluppa in 6 appuntamenti di cui 3 MASTERCLASS e 3 incontri di aggiornamento per un totale di 18 ore di formazione in materia.
MASTERCLASS:
- COME ESPORTARE E IMPORTARE IN SICUREZZA: BEST PRACTICES PER I CONTROLLI DOGANALI E FISCALI NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI - 26 marzo 2025 online
- LA NUOVA CONVENZIONE PANEUROMEDITERRANEA, UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE. NUOVI ACCORDI E MODIFICHE ALLE MODALITÀ DI ATTESTAZIONE DELL’ORIGINE, FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE - 10 Aprile 2025 in presenza
- CORRETTA DUE DILIGENCE DI UN’ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE: QUALI SONO I CONTROLLI DA EFFETTUARE IN TEMA DI EXPORT CONTROL, DUAL USE, C-BAM E PACCHETTI SANZIONATORI PER LA RUSSIA 1 ottobre 2025 in presenza
Gli incontri di aggiornamento saranno realizzati attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Ciascun incontro approfondisce temi distinti e complementari che si baseranno su case history, business case e lettura critica di alcuni tra i principali documenti doganali dell’UE, al fine di sviluppare una consapevolezza contestualizzata nelle diverse realtà aziendali.
PERCHÈ PARTECIPARE
- Per accrescere le proprie competenze in materia Iva e di diritto e pratica doganale
- Per acquisire maggiore consapevolezza riguardo l’operatività doganale negli scambi internazionali e alle semplificazioni doganali
- Per inserirsi in un network professionale ad alto valore aggiunto
- Cogliere e sfruttare le opportunità offerte dalla normativa doganale
- Applicare correttamente la normativa fiscale relativa alle importazioni e alle esportazioni
- Per confrontarsi con esperti del settore sull’operatività quotidiana
CALENDARIO
1 MASTERCLASS - Come esportare e importare in sicurezza - 26 marzo 2025 (ore 09.30 - 13.00) ONLINE
2 MASTERCLASS - La nuova Convenzione Paneuromediterranea, un’opportunità di crescita per le imprese - 10 aprile 2025 (ore 09.30 - 13.00) AULA
3 FOCUS – Aggiornamento continuo delle competenze in Ambito Doganale e IVA - 22 maggio 2025 (ore 10.00 - 12.30) ONLINE
4 FOCUS– Aggiornamento continuo delle competenze in Ambito Doganale e IVA - 2 luglio 2025 (ore 10.00 - 12.30) ONLINE
5 MASTERCLASS – Corretta due diligence di un’esportazione e importazione - 1 ottobre 2025 (ore 09.30 - 13.00) AULA
6 FOCUS– Aggiornamento continuo delle competenze in Ambito Doganale e IVA - 19 novembre 2025 (ore 10.00 - 12.30) ONLINE
Altre informazioni
La quota di partecipazione include il materiale didattico di supporto in formato pdf
Early bird 20 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 20 giorni prima della data di inizio del percorso si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%.
Il percorso è finanziabile dai Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti). COSEFI può supportare l’azienda nelle fasi di presentazione, gestione e rendicontazione del piano. La richiesta di attivazione prevede un costo aggiuntivo che può essere incluso nel finanziamento presentato al fondo.