Ambiente, Energia e Sostenibilità
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 29 Sep 2022
Il ruolo del Mobility Manager: i compiti e le competenze richieste
Formula
webinar online• percorso completo: € 280,00 + iva
• percorso completo: €350,00 + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
webinar onlineIl settore della mobilità è in fermento e in rapida espansione ed è destinato a rivoluzionare l’intero sistema dei trasporti che tenderà verso un nuovo modello di trasporto sostenibile.
Col Decreto del 12 maggio 2021 è fatto obbligo, a tutte le aziende con più di 100 dipendenti e in un comune di una Città metropolitana, di nominare un mobility manager aziendale e redigere il Piano spostamenti casa lavoro (PSCL). Il decreto ha quale finalità la riduzione dell'uso del veicolo privato individuale a motore negli spostamenti sistematici casa-lavoro, promuovendo la realizzazione di interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone.
Dal punto di vista operativo, è fatto obbligo all’azienda di redigere e adottare entro il 31/12 di ogni anno il PSCL e nei 15 giorni successivi all’adozione trasmetterlo al Comune territorialmente competente.
Le imprese della filiera, pubbliche e private, stanno investendo ingenti risorse per essere pronte ad intercettare questo cambiamento e il fermento in atto richiede nuove figure professionali che siano in grado di sintetizzare know how a livello di tecnologia, innovazione, ambiente, normative, economia e sostenibilità: il mobility manager aziendale è una di queste figure chiave.
Destinatari
Dipendenti d’imprese e pubbliche amministrazioni già nominati Mobility manager o in fase di nomina; referenti aziendali della mobilità Consulenti, tecnici e liberi professionisti, in particolare quelli che operano nel settore dei servizi di progettazione, nel settore ambientale e dell’efficienza energetica
Docenti
Luigi Costalli – CEO Aleph Trasport Engineering. Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti, si occupa da oltre 15 anni di progetti riguardanti l’elaborazione di modelli di traffico e di modelli di domanda a livello locale, nazionale e internazionale, analisi di sostenibilità nell’ambito del settore dei trasporti, analisi di capacità della rete, analisi di fattibilità e nell’ambito della logistica, inoltre, nel corso della sua attività lavorativa, si è occupato della gestione, del coordinamento e dell’esecuzione di Servizi di studio e sperimentazione di piattaforme software funzionali all’ingegnerizzazione dei modelli di simulazione.
Ing. Camilla Baroncelli – Amministratore, Legale Rappresentante e Socio di Aleph srl. Esperta in redazione di strumenti di pianificazione territoriale, in particolare piani per il traffico ed il trasporto pubblico, partecipazione a progetti per l’infomobilità, redazione di modelli di simulazione del traffico di tipo micro, meso e macro per l’analisi di scenari di traffico in ambito urbano e non, analisi e simulazione delle prestazione di varie linee ferroviarie, valutazione e redazione di orari ferroviari, implementazione di modelli open source di simulazione delle percorrenze ed esercizio di mezzi ferro-tramviari, analisi e pianificazione di servizi TPL.
Programma
- Introduzione e normativa
- Il ruolo del Mobility Manager: i compiti e le competenze richieste
- Questionario della mobilità e le preferenze modali
- Il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL): le fasi di analisi, progettazione, attuazione e di monitoraggio
- Linee d'azione e valutazione degli impatti
- Buone pratiche, strumenti ed esempi di piano degli spostamenti casa-lavoro
Altre informazioni
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione