Ambiente, Energia e Sostenibilità
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 30 Sep 2025
Nozioni e strumenti operativi, uniti alle competenze tecnico-normative e di mercato, per la formazione professionale del Mobility Manager Aziendale
Formula
4 sessioni online• percorso completo: € 480,00 + iva - Early bird Per le adesioni pervenute ENTRO IL 10 SETTEMBRE si applica una riduzione sulla quota di iscrizione pari al 15%.
• percorso completo: € 580,00 + iva - Early bird Per le adesioni pervenute ENTRO IL 10 SETTEMBRE si applica una riduzione sulla quota di iscrizione pari al 15%.
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
Luogo
formazione online tramite piattaforma TeamsIl settore della mobilità è in fermento ed in rapida espansione ed è destinato a rivoluzionare l’intero sistema dei trasporti che tenderà verso un nuovo modello di trasporto sostenibile. Le imprese della filiera, pubbliche e private, stanno investendo ingenti risorse per essere pronte ad intercettare questo cambiamento ed il fermento in atto richiede nuove figure professionali che siano in grado di sintetiz-zare know how a livello di tecnologia, innovazione, ambiente, normative, economia e sostenibilità: il mobility manager aziendale è una di queste figure chiave
Il percorso formativo si avvia con una panoramica attenta sulle principali dinamiche che stanno caratterizzando la mobilità, con un particolare focus sulla mobilità elettrica, sulle alternative per l'ultimo miglio e sulla integrazione tra i vari mezzi di trasporto.
Successivamente verrà analizzato in dettaglio il ruolo del mobility manager, le competenze richieste, le principali attività che ricadono nella sua sfera di competenza e verrà dettagliato il documento programmatico base: il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) che è lo strumento per ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti riducendo l’uso dell’auto privata.
Il corso terminerà con un approfondimento sulle interrelazioni tra il mobility manager ed il contesto aziendale da un lato, e gli stakeholder esterni dall'altro.
Destinatari
Mobility Manager
Docenti
Lorenzo Maria Paoli, Managing partners - Strategic Management Partners. Laureato in Ingegneria per l‘Ambiente e il Territorio specializzazione Trasporti, nel corso della sua esperienza professionale ha seguito e diretto molti progetti a contatto con primarie aziende supportandole nel percorso di innovazione ed ammodernamento. È docente in numerosi master e corsi di formazione organizzati da alcune autorevoli business school. Ha lanciato il master di specializzazione sulla mobilità sostenibile per la BS24ORE, Il Sole 24ORE Formazione ed Assolombarda Servizi
Stefano Tisi, Project leader - Strategic Management Partners. Laureato in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Brescia, ha maturato una significativa esperienza come Project Manager su progetti di mobilità sostenibile e mobilità elettrica. È docente in numerosi master e corsi di formazione, orientati sui temi della mobilità sostenibile e del mobility management, organizzati da alcune autorevoli business school.
Giulio Zanetti, Consultant - Strategic Management Partners. Laureato in Innovation and Technology Management alla Università Cattolica di Milano ha sviluppato un’importante esperienza a supporto dei processi di gestione della filiera di ricarica elettrica nell’ambito della mobilità elettrica. E’ docente al corso di mobility management de Il Sole 24ORE Formazione e di Assolombarda Servizi
Programma
Il corso vuole fornire nozioni e strumenti operativi, uniti alle competenze tecnico-normative e di mercato, per la formazione professionale del Mobility Manager Aziendale, figura professionale con la mission di ottimizzare il cambiamento delle abitudini di trasporto in ambito urbano e indirizzarle verso modalità più efficienti di spostamento casa-lavoro.
1° Modulo
- Economia e struttura del settore della mobilità sostenibile
- Lo scenario della mobilità elettrica: mercato EU e Italia
- I quattro acceleratori del mercato
- Sostenibilità: L’impatto ambientale dei veicoli elettrici
- Overview sistema di ricarica
- Ostacoli e prospettive del settore
- I trend tecnologici che impatteranno sulla mobilità elettrica (Novità)
2° Modulo
- La figura del mobility manager all’interno del contesto aziendale ed esterno
- Il ruolo del mobility manager
- La mobilità casa-lavoro e lo smart working
- La mobilità nei piani di welfare aziendale
- La gestione delle flotte e la loro elettrificazione
- Le novità fiscali e normative sulla gestione delle flotte (Novità)
- I benefici per il dipendente, per l’azienda e per gli stakeholder
- Mobilità e D&I (Novità)
3-4° Modulo
- L’ambito normativo di riferimento italiano: dal D.M. 27 marzo 1998, al recente Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, cosiddetto “Decreto Rilancio”
- Il ruolo del Mobility Manager : una figura chiave con competenze interdisciplinari
- Le aree di attività del Mobility Manager: Piano degli spostamenti casa- lavoro e fleet management
- Le competenze richieste al Mobility Manager
- Il principale strumento per ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti riducendo l’uso dell’auto privata: il piano degli spostamenti casa-lavoro
- PSCL: la fase di analisi (domanda e offerta di mobilità)
- PSCL: la fase di progettazione
- PSCL: la fase di attuazione
- PSCL: la fase di monitoraggio
- Uno strumento base: Il questionario della mobilità interno all’azienda
- L'importanza della comunicazione delle azioni di mobility management
- Il contributo delle azioni del mobility manager per l'employer experience
- Project work: costruzione di un piano degli spostamenti casa-lavoro
Altre informazioni
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione