Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 22 May 2025
Il corso è valido come aggiornamento dei Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di R.S.P.P. in ambito aziendale, dei R.S.P.P. e degli A.S.P.P. ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’ASR 7 luglio 2016 e dei Coordinatori per la Sicurezza
Formula
Una giornata da 4 ore• percorso completo: € 100,00 + IVA 22%
• percorso completo: € 120,00 + IVA 22%
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707328
E-mail: benedetta.ceccherini@cosefi.it
Luogo
On lie su piattaforma TEAMSOgni azienda che opera a livello internazionale e che ha dipendenti che per vari motivi effettuano viaggi di lavoro deve considerare i rischi legati alle trasferte. Il quadro normativo italiano è chiaro, ed è in capo al datore di lavoro la responsabilità della salute e sicurezza dei dipendenti. Oltre ai rischi tipicamente di natura accidentale e sanitaria, è oggi imprescindibile considerare con attenzione anche altri rischi come quelli legati alle crescenti tensioni socio-politiche internazionali, ad azioni criminali e terroristiche, nonché all’aumento degli eventi meteorologici estremi. È necessaria una modalità di gestione integrata del rischio con un approccio alla sicurezza che consideri sia l’ambito Health & Safety che Security.
Il corso è volto ad approfondire le attività di prevenzione, le responsabilità degli attori coinvolti; le attività che l’azienda può svolgere prima, durante e dopo la trasferta; alcune buone pratiche per gestire eventuali situazioni di criticità nelle trasferte all’estero.
Destinatari
Datori di Lavoro, RSPP e ASPP, Coordinatori, Professionisti, Consulenti
Docenti
Paola GUERRA
Fondatore e Direttore della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L’Aquila, da 30 anni svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi di Governance, Organizzazione e Sistemi di Gestione di Security e Safety, su Risk & Crisis Management, Travel Risk Management oltre che su temi di psicologia cognitiva, psicologia dell’emergenza e people caring. Dal 1992 al 2009 ha svolto attività di ricerca e docenza presso SPACE Università Bocconi ed è stata partner di società di consulenza in ambito Risk Management, Crisis Management, Security e Information Security. Negli ultimi dieci anni ha coordinato progetti di consulenza e formazione per aziende nazionali e internazionali in ambito di Sistema di Gestione della Sicurezza (Safety e Security) delle trasferte all’estero. Partecipante Gruppi di Lavoro UNI per la redazione e revisione della normazione tecnica nazionale e internazionale: UNI/CT043 – Sicurezza Società e del Cittadino e in particolare UNI/CT043/GL02 – “Gestione del Rischio”, UNI/CT043/GL05 – “Organizzazione e Gestione della Sicurezza”, UNI/CT043/GL06 – “Protezione Civile”. Ha partecipato attivamente alla redazione e alle revisioni della Norma UNI 10459:2017 – Professionista della Security. Membro Gruppo di Lavoro Travel «Health, Safety & Security» in ASSOLOMBARDA. Componente Consiglio direttivo ASIS Chapter Italy.
MariaRosaria SPAGNUOLO
Senior Consultant in ambito Salute e Sicurezza. Dal 2010 al 2021 Responsabile e poi Direttore Area Salute e Sicurezza sul Lavoro di Assolombarda, Confindustria Milano, Monza Brianza, Lodi, Pavia nell’ambito del Settore Lavoro, Welfare e Capitale Umano con il compito di assicurare il presidio e la gestione delle tematiche connesse alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Ha seguito per l’Associazione attività di rappresentanza istituzionale nei confronti dei soggetti pubblici e privati - quali Ministeri, Regione, Comune, Asl, Inail, Vigili del Fuoco. Ha creato e coordinato il Tavolo sulla Sicurezza delle Trasferte all’estero promuovendo la Convenzione con l’Unità di Crisi della Farnesina. Ha realizzato progetti finalizzati alla elaborazione di strumenti e attività specialistiche per le imprese, alla redazione di numerose dispense e monografie tematiche, nonché di assistenza, informazione e formazione attraverso interventi convegnistici, seminariali, di aula, indirizzando attività e progettualità sui temi di salute e sicurezza anche della Società di servizi.
Programma
OBIETTIVI:
Illustrare più approfonditamente il quadro normativo in materia di sicurezza nelle trasferte all’estero.
Analizzare le responsabilità aziendali, le attività e i servizi utili nelle fasi di pre-trip, on-trip e post-trip.
Comprendere come poter gestire situazioni critiche.
CONTENUTI:
Introduzione alla sicurezza delle trasferte: parole chiave, scenari e rischi, internazionali; responsabilità tra Duty of Care, Duty of Loyalty e Business Continuity.
Riferimenti normativi e obblighi di legge: D. Lgs.81/08, figure coinvolte, valutazione dei rischi, attività di informazione e formazione.
Travel Risk Management e norma ISO 31030: processo, attori coinvolti, best practice e gestione della sicurezza nelle trasferte all’estero.
Consigli per una prima gestione di incidenti e situazioni di emergenza all’estero.
Altre informazioni
I corsi sono finanziabili attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e/o Fondirigenti. Affidati a Cosefi per essere supportato nella richiesta di finanziamento al Fondo Interprofessionale. Per informazioni sull’utilizzo del conto formazione aziendale è possibile scrivere a benedetta.ceccherini@cosefi.it
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un ATTESTATO di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti