Amministrazione, Finanza e Fisco
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 17 Oct 2025
Il percorso è strutturato su 8 moduli base che permettono sia a chi esercita questa “Professione” da pochi anni, ma anche a chi coordina altri Buyer , di conoscere, comprendere ed applicare gli elementi fondamentali per la sua corretta gestione
Formula
Formula mista ( online e presenza)• percorso completo: € 1.500,00 + IVA *( Early bird 30 giorni sconto 20%)
• percorso completo: € 1.800,00 + IVA *( Early bird 30 giorni sconto 20%)
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
Durante questo percorso, suddiviso in 8 moduli distribuiti su 6 giornate, parte in presenza e parte in webinar, verranno proposte strategie, metodologie ed operatività per gestire correttamente gli Acquisti ed i Fornitori.
Saranno forniti elementi base ed avanzati dei processi che intervengono lungo il percorso della Supply Chain, con particolare attenzione alle modalità operative che le figure professionali addette alla gestione degli acquisti devono saper sviluppare per contribuire alla gestione e riduzione dei costi e portare reale Valore Aggiunto in azienda, anche nell’attuale Business VUCA.
I partecipanti apprenderanno technicality e strumenti da utilizzare nella vita operativa di tutti i giorni e saranno forniti supporti idonei a gestire i Fornitori e le forniture della loro Azienda o Ente
Saper gestire le varie fasi del Processo d’Acquisto, in particolare quelle a maggior Valore Aggiunto. Richiedere ai Fornitori offerte mirate e saperle analizzare, per poi negoziarle e quindi preparare ordini e contratti ad hoc.
Saper cercare, qualificare, monitorare e valutare i Fornitori “core” dell’azienda, averli in disponibilità e/o migliorarne le prestazioni.
Conoscere le strategie e le tecniche per approcciare un proprio modo di comunicare e gestire negoziazioni efficaci.
Aggiornarsi sulle modalità operative con strumenti che facilitino l’operatività del buyer in azienda e negli Enti Vari.
Destinatari
Il programma è rivolto esclusivamente ad aziende che effettuano esportazioni, importazioni, scambi intracomunitari. Export manager, responsabili ufficio acquisti, controller, responsabili amministrativi, responsabili della logistica, responsabili commerciali, tutti coloro che gestiscono la tematica doganale e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale
Docenti
Docenti Professional di Festo Consulting, ADACI e MJF Professional Network tra cui
Maurilio Sartor: Laureato in Economia e Commercio è fondatore di MJF Professional Network e di Centrale Acquisti srl.
E’ Lean Supply Chain Expert, trainer in supply chain and purchasing issue, consulente in strategia aziendale, problem solving, analisi e riduzione dei costi, motivazione e gestione del personale. Dopo le iniziali esperienze amministrativo/finanziarie nel gruppo Snia BPD Difesa e Spazio e nella chimica Rhone Poulenc/Rhodia, da più di 20 anni opera come TM in multinazionali, nelle PMI e nella PA. Dal 2006 affianca Imprenditori, Aziende ed Enti in progetti riorganizzativi, passaggi generazionali, analisi ed implementazione di strategie per competere.
Vicepresidente Adaci sez. Lombardia e Liguria, docente Qualificato Adaci, relatore a seminari e corsi in Festo Accademy, Ifoa, Sole 24Ore, MIP, SDA Bocconi, Cegos, porta il suo contributo professionale in pubblicazioni, libri e riviste di settore.
Programma
1° Modulo – Il Buyer e la Funzione Acquisti dell’azienda “snella”
- Dall’Ordinificio al Category Manager, sino al Lean Purchasing Manager, con un occhio alla Sostenibilità e all’Ambiente.
- La Gestione degli Acquisti in un mondo ed in un Business VUCA (Volatile, Incerto, Complesso e Ambiguo)
- Compiti ed obiettivi di una Funzione Acquisti oggi.
- Gli Skill del Buyer e l’attitudine al «Problem Solving».
- Perché e come creare “Valore Aggiunto”, gestire gli sprechi e riconoscere le Priorità.
Esercitazione: Predisponiamo la “nostra” la Matrice delle Priorità
- Il Processo d’Acquisto di beni/MP/servizi e le fasi a “Valore Aggiunto”.
2° Modulo – Leve e strumenti per la gestione degli Acquisti.
- Cenni di «Marketing d’Acquisto» e dell’analisi del portfolio Fornitori attraverso la Matrice di Kraljic;
Esercitazione: come predisporre la Matrice di Kraljic della propria azienda.
- Come impostare una corretta analisi dei costi:
- a) Dal Total Cost of Ownership al «Costo globale di Fornitura»;
- b) La gestione dei costi diretti ed indiretti, costi fissi e variabili, …
Esercitazione: conoscere la distinta base per capire i «cost driver» dei Fornitori “core”.
- Cenni sul Budget degli Acquisti.
3° Modulo – La gestione dei Fornitori: la valutazione dei Fornitori e delle forniture.
- Perché e come valutare Fornitori e forniture al fine di garantire la Sostenibilità nell’intera Catena di Fornitura e prevenire i Rischi.
- Le prestazioni da monitorare e misurare: criteri ed indici.
- Valutazione preventiva e consuntiva.
- La necessità di un Vendor Rating mirato sull’azienda, come strumento di valutazione, selezione e monitoraggio dei Fornitori “core” in un mondo sostenibile.
Esercitazione: sperimentare Rating di forniture/servizi da adattare alle esigenze della propria azienda.
Cenni sulla Valutazione Economico/Finanziaria dei Fornitori “Core”.
4° Modulo – Gli aspetti legali negli acquisti - La gestione degli ordini e dei contratti
– Ordini e contratti.
– Il contratto e gli elementi essenziali del contratto.
– Come si forma il contratto: la proposta e l’accettazione.
– I tipi di contratto più utilizzati in azienda e le caratteristiche salienti.
– Documenti contrattuali (ordini chiusi, ordini aperti, contratti quadro…): caratteristiche e campi di utilizzo.
– Le condizioni generali di acquisto e le condizioni speciali.
Idee e testimonianze
5° Modulo – Gestire le relazioni con Colleghi e Fornitori mediante una comunicazione efficace.
Per portare “Valore aggiunto” non basta saper «tirare sul prezzo”:
- Per negoziare correttamente bisogna saper comunicare
- Per comunicare bene bisogna saper ascoltare;
- Comunicare in modo efficace con i colleghi e con le altre Funzioni aziendali;
- Come gestire in modo persuasivo la comunicazione con i Fornitori;
- Gli errori da evitare per costruire buone relazioni.
Esercitazioni e testimonianze
6° Modulo – Come negoziare con i Fornitori (strumenti e tecniche)
- Trattative o Negoziazioni?
- Negoziazioni Competitive e Negoziazioni Collaborative.
- Le regole per facilitare la comunicazione e gli errori da evitare.
- Conoscere la Zo.P.A. per cercare una B.A.T.N.A.
Esercitazioni: Capire come gestire la Zona di Possibile Accordo ed individuare una B.A.T.N.A.
- L’utilizzo delle domande e la comprensione delle obiezioni della controparte.
- Come chiudere correttamente una negoziazione.
7°) Modulo – Gestire l’e-Procurement utilizzando Aste e Cataloghi elettronici, con un occhio all’A.I.
- La gestione degli Acquisti attraverso l’automazione dei processi e l’utilizzo dell’A.I.
- Il sistema informativo aziendale e gli applicativi utilizzati nel Procurement.
- e-Procurement, Cataloghi Elettronici e aste on-line.
Esercitazione: Asta on-line
- Conoscere l’Intelligenza Artificiale per poi applicarla nella gestione dei Processi d’Acquisto.
8° Modulo – Cenni di economia per i Buyer e Budget degli Acquisti
– Economie di Mercato, economie low cost, economie emergenti e “Nuove Economie” … come muoversi oggi.
– Basta capire quali Fornitori operano in Libera Concorrenza, Monopolio, Oligopolio e Monopsonio?
– Il Controllo di Gestione: che cos’è e come incide sull’operato della Funzione Acquisti.
– Pianificazione aziendale, Budget d’impresa e Budget degli Acquisti.
Testimonianza
Altre informazioni
La quota di partecipazione include il materiale didattico di supporto in formato pdf
Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 20%.
Il percorso è finanziabile dai Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti). COSEFI può supportare l’azienda nelle fasi di presentazione, gestione e rendicontazione del piano. La richiesta di attivazione prevede un costo aggiuntivo che può essere incluso nel finanziamento presentato al fondo.