Skip to content

I Fondamentali per la Funzione Acquisti - Metodologie e strumenti in un Business VUCA

Amministrazione, Finanza e Fisco
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 17 Oct 2025
Il percorso è strutturato su 8 moduli base che permettono sia a chi esercita questa “Professione” da pochi anni, ma anche a chi coordina altri Buyer , di conoscere, comprendere ed applicare gli elementi fondamentali per la sua corretta gestione
Formula
Formula mista ( online e presenza)
Corso a pagamento
Per i soci
• percorso completo: € 1.500,00 + IVA *( Early bird 30 giorni sconto 20%)
• singolo modulo:
Per i non soci
• percorso completo: € 1.800,00 + IVA *( Early bird 30 giorni sconto 20%)
• singolo modulo:
• percorso completo: € 1.800,00 + IVA *( Early bird 30 giorni sconto 20%)
Date e orari
1° Modulo – Il Buyer e la Funzione Acquisti dell’azienda “snella” 2° Modulo – Leve e strumenti per la gestione degli Acquisti. Data: 30 ottobre 2025 Orario: 09.00 - 13.00 14.00 - 18.00Modulo 3° Modulo – La gestione dei Fornitori: la valutazione dei Fornitori e delle forniture. Data: 7 novembre 2025 Orario: 09.00 - 13.00 Modulo 4° Modulo – Gli aspetti legali negli acquisti - La gestione degli ordini e dei contratti Data: 14 novembre 2025 Orario: 09.00 - 13.00 5° Modulo – Gestire le relazioni con Colleghi e Fornitori mediante una comunicazione efficace. 6° Modulo – Come negoziare con i Fornitori (strumenti e tecniche) Data: 21 novembre 2025 Orario: 09.00 - 13.00 14.00 - 18.00Modulo 7° Modulo – Gestire l’e-Procurement utilizzando Aste e Cataloghi elettronici, con un occhio all’A.I. Data: 28 novembre 2025 Orario: 09.00- 13.00 8° Modulo – Cenni di economia per i Buyer e Budget degli Acquisti Data: 5 dicembre 2025 Orario: 09.00 - 13.00
Contatti
Viviana Bugatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
• percorso completo: € 1.800,00 + IVA *( Early bird 30 giorni sconto 20%)

Durante questo percorso, suddiviso in 8 moduli distribuiti su 6 giornate, parte in presenza e parte in webinar, verranno proposte strategie, metodologie ed operatività per gestire correttamente gli Acquisti ed i Fornitori.

Saranno forniti elementi base ed avanzati dei processi che intervengono lungo il percorso della Supply Chain, con particolare attenzione alle modalità operative che le figure professionali addette alla gestione degli acquisti devono saper sviluppare per contribuire alla gestione e riduzione dei costi e portare reale Valore Aggiunto in azienda, anche nell’attuale Business VUCA.

I partecipanti apprenderanno technicality e strumenti da utilizzare nella vita operativa di tutti i giorni e saranno forniti supporti idonei a gestire i Fornitori e le forniture della loro Azienda o Ente

Saper gestire le varie fasi del Processo d’Acquisto, in particolare quelle a maggior Valore Aggiunto. Richiedere ai Fornitori offerte mirate e saperle analizzare, per poi negoziarle e quindi preparare ordini e contratti ad hoc.

Saper cercare, qualificare, monitorare e valutare i Fornitori “core” dell’azienda, averli in disponibilità e/o migliorarne le prestazioni.

Conoscere le strategie e le tecniche per approcciare un proprio modo di comunicare e gestire negoziazioni efficaci.

Aggiornarsi sulle modalità operative con strumenti che facilitino l’operatività del buyer in azienda e negli Enti Vari.

Destinatari

Il programma è rivolto esclusivamente ad aziende che effettuano esportazioni, importazioni, scambi intracomunitari. Export manager, responsabili ufficio acquisti, controller, responsabili amministrativi, responsabili della logistica, responsabili commerciali, tutti coloro che gestiscono la tematica doganale e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale

Docenti

Docenti Professional di Festo Consulting, ADACI e MJF Professional Network tra cui 

Maurilio Sartor: Laureato in Economia e Commercio è fondatore di MJF Professional Network e di Centrale Acquisti srl.
E’ Lean Supply Chain Expert, trainer in supply chain and purchasing issue, consulente in strategia aziendale, problem solving, analisi e riduzione dei costi, motivazione e gestione del personale. Dopo le iniziali esperienze amministrativo/finanziarie nel gruppo Snia BPD Difesa e Spazio e nella chimica Rhone Poulenc/Rhodia, da più di 20 anni opera come TM in multinazionali, nelle PMI e nella PA. Dal 2006 affianca Imprenditori, Aziende ed Enti in progetti riorganizzativi, passaggi generazionali, analisi ed implementazione di strategie per competere.
Vicepresidente Adaci sez. Lombardia e Liguria, docente Qualificato Adaci, relatore a seminari e corsi in Festo Accademy, Ifoa, Sole 24Ore, MIP, SDA Bocconi, Cegos, porta il suo contributo professionale in pubblicazioni, libri e riviste di settore.

Programma

1° Modulo – Il Buyer e la Funzione Acquisti dell’azienda “snella”

- Dall’Ordinificio al Category Manager, sino al Lean Purchasing Manager, con un occhio alla Sostenibilità e all’Ambiente.

- La Gestione degli Acquisti in un mondo ed in un Business VUCA (Volatile, Incerto, Complesso e Ambiguo)

- Compiti ed obiettivi di una Funzione Acquisti oggi.

- Gli Skill del Buyer e l’attitudine al «Problem Solving».

- Perché e come creare “Valore Aggiunto”, gestire gli sprechi e riconoscere le Priorità.

Esercitazione: Predisponiamo la “nostra” la Matrice delle Priorità

- Il Processo d’Acquisto di beni/MP/servizi e le fasi a “Valore Aggiunto”.

2° Modulo – Leve e strumenti per la gestione degli Acquisti.

- Cenni di «Marketing d’Acquisto» e dell’analisi del portfolio Fornitori attraverso la Matrice di Kraljic;

Esercitazione: come predisporre la Matrice di Kraljic della propria azienda.

- Come impostare una corretta analisi dei costi:

  1. a) Dal Total Cost of Ownership al «Costo globale di Fornitura»;
  2. b) La gestione dei costi diretti ed indiretti, costi fissi e variabili, …

Esercitazione: conoscere la distinta base per capire i «cost driver» dei Fornitori “core”.

- Cenni sul Budget degli Acquisti.

3° Modulo –   La gestione dei Fornitori: la valutazione dei Fornitori e delle forniture.

- Perché e come valutare Fornitori e forniture al fine di garantire la Sostenibilità nell’intera Catena di Fornitura e prevenire i Rischi.

- Le prestazioni da monitorare e misurare: criteri ed indici.

- Valutazione preventiva e consuntiva.

- La necessità di un Vendor Rating mirato sull’azienda, come strumento di valutazione, selezione e monitoraggio dei Fornitori “core” in un mondo sostenibile.

Esercitazione: sperimentare Rating di forniture/servizi da adattare alle esigenze della propria azienda.

Cenni sulla Valutazione Economico/Finanziaria dei Fornitori “Core”.

4° Modulo – Gli aspetti legali negli acquisti - La gestione degli ordini e dei contratti

– Ordini e contratti.

– Il contratto e gli elementi essenziali del contratto.

– Come si forma il contratto: la proposta e l’accettazione.

– I tipi di contratto più utilizzati in azienda e le caratteristiche salienti.

– Documenti contrattuali (ordini chiusi, ordini aperti, contratti quadro…): caratteristiche e campi di utilizzo.

– Le condizioni generali di acquisto e le condizioni speciali.

Idee e testimonianze

5° Modulo – Gestire le relazioni con Colleghi e Fornitori mediante una comunicazione efficace.

Per portare “Valore aggiunto” non basta saper «tirare sul prezzo”:

- Per negoziare correttamente bisogna saper comunicare

- Per comunicare bene bisogna saper ascoltare;

- Comunicare in modo efficace con i colleghi e con le altre Funzioni aziendali;

- Come gestire in modo persuasivo la comunicazione con i Fornitori;

- Gli errori da evitare per costruire buone relazioni.

Esercitazioni e testimonianze

6° Modulo – Come negoziare con i Fornitori (strumenti e tecniche)

- Trattative o Negoziazioni?

- Negoziazioni Competitive e Negoziazioni Collaborative.

- Le regole per facilitare la comunicazione e gli errori da evitare.

- Conoscere la Zo.P.A.  per cercare una B.A.T.N.A.

Esercitazioni: Capire come gestire la Zona di Possibile Accordo ed individuare una B.A.T.N.A.

- L’utilizzo delle domande e la comprensione delle obiezioni della controparte.

- Come chiudere correttamente una negoziazione.

7°) Modulo – Gestire l’e-Procurement utilizzando Aste e Cataloghi elettronici, con un occhio all’A.I.

  1. La gestione degli Acquisti attraverso l’automazione dei processi e l’utilizzo dell’A.I.
  2. Il sistema informativo aziendale e gli applicativi utilizzati nel Procurement.
  3. e-Procurement, Cataloghi Elettronici e aste on-line.

Esercitazione: Asta on-line

  1. Conoscere l’Intelligenza Artificiale per poi applicarla nella gestione dei Processi d’Acquisto.

8° Modulo – Cenni di economia per i Buyer e Budget degli Acquisti

– Economie di Mercato, economie low cost, economie emergenti e “Nuove Economie” … come muoversi oggi.

– Basta capire quali Fornitori operano in Libera Concorrenza, Monopolio, Oligopolio e Monopsonio?

– Il Controllo di Gestione: che cos’è e come incide sull’operato della Funzione Acquisti.

– Pianificazione aziendale, Budget d’impresa e Budget degli Acquisti.

Testimonianza

 

Altre informazioni

La quota di partecipazione include il materiale didattico di supporto in formato pdf

Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso  si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 20%.

Il percorso è finanziabile dai Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti). COSEFI può supportare l’azienda nelle fasi di presentazione, gestione e rendicontazione del piano. La richiesta di attivazione prevede un costo aggiuntivo che può essere incluso nel finanziamento presentato al fondo.

Sei interessato al corso?

Non perdere tempo, iscriviti subito

Altri corsi che potrebbero interessarti

08 Ottobre
- 29 Ottobre
Ambiente, Energia e Sostenibilità
14 Ottobre
- 21 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
21 Ottobre
- 21 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
24 Ottobre
- 24 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
28 Ottobre
- 28 Ottobre
Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
30 Ottobre
- 05 Dicembre
Amministrazione, Finanza e Fisco

Hai una richiesta specifica?

Contattaci per un percorso personalizzato

    Aree tematiche:

    Richiedi informazioni sui corsi

    Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

      Scegli il titolo del corso

      Seleziona l'area d'interesse:

      Richiedi informazioni sui corsi

      Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

        Inserisci il corso a cui sei interessato

        Dati del partecipante


        Sei socio Confindustria Firenze?SiNo

        Dati per la fatturazione

        Il versamento della quota di + IVA dovrà essere effettuato prima dell'inizio del corso tramite Bonifico bancario su INTESA SAN PAOLO AG. 6 – IBAN IT86B0306902904100000000770

        Si chiede cortesemente di:

        1. specificare la causale

        2. presentarsi il giorno dell’inizio del corso con la copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione in quanto condizione indispensabile per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione

        N.B. – Nel caso di inadempienza al punto 2) si precisa che il rilascio del link e dell’Attestato sarà successivamente inviato per mail sempre e comunque a seguito pagamento

        Clausole contrattuali di iscrizione

        Modalità di iscrizione

        L’iscrizione viene accettata secondo l’ordine di arrivo e si effettua inviando a COSEFI la presente “Scheda di Iscrizione”. L’iscrizione viene perfezionata inviando a “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI” – P.I. e C.F. 05226310489, 5 giorni prima dell’inizio del corso, copia del bonifico bancario sul c/c sotto indicato. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI provvederà ad emettere fattura.

        Rinuncia

        L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso via mail info@cosefi.it. In tal caso “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI rimborserà l’intera quota di partecipazione, salvo indicazione da parte dell’impresa di voler trasferire l’iscrizione ad un altro corso o ad un’edizione successiva dello stesso, se prevista. Nel caso in cui, invece, tale rinuncia pervenga oltre il termine sopraindicato, “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI fatturerà il 30% dell’intera quota di partecipazione. Infine, l’assenza del partecipante alle giornate formative successive all’inizio del corso non da diritto al rimborso né parziale né totale della quota di partecipazione prevista.

        Quota di partecipazione

        La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico, del coffee-break e, se previsto, anche del light-lunch e si intende al netto di I.V.A. Nel caso in cui vi sia una doppia iscrizione da parte di una stessa azienda, per la seconda e per le successive persone, contemporaneamente partecipanti al corso, è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Tale sconto non è applicabile nel caso di “corsi riconosciuti”. Nel caso in cui si verifichi la possibilità di una partecipazione avvicendata di persone diverse, appartenenti però alla stessa azienda, è previsto, previa comunicazione al momento dell’iscrizione al corso, il pagamento di un’unica quota di iscrizione. Non è previsto l’utilizzo del parcheggio interno dell’Associazione.

        Realizzazione del corso

        L’effettuazione del corso è condizionata alla partecipazione di un numero minimo di corsisti, la cui definizione verrà stabilita, di volta in volta, sulla base della tipologia corsuale. Il corso si terrà presso la sede di CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI Via Valfonda n. 9 od ove diversamente indicato.

        Programma

        L’azienda dichiara di prendere atto e di accettare integralmente il programma del corso. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione via fax o e-mail ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso. In tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. “CONFINDUSTRIA FIRENZE FORMAZIONE COSEFI si riserva, inoltre, la facoltà di modificare, per esigenze organizzative dello stesso, il programma del corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato, ai partecipanti in regola con il versamento della quota, un Attestato di Frequenza.

        Accettazione clausole contrattuali

        Ho letto e accetto le clausole contrattuali di iscrizione

        Accettazione informativa Privacy

        Ho letto e accetto,l'informativa per la Privacy ai sensi del Regolamento Privacy UE (GDPR n. 679/2016) ed annesse disposizioni nazionali/europee

        Consenso comunicazioni commerciali

        Marketing

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) per finalità di marketing e comunicazione pubblicitaria, su iniziative promozionali, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, notifiche push, ecc.) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.

        Profilazione

        AutorizzoNon autorizzo
        Il trattamento da parte di COSEFI dei dati di contatto (es. informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo e-mail) gli interessi (informazioni relative ai miei interessi, compresi i prodotti/servizi cui sono interessato) e altri dati personali (informazioni in merito alla mia data di nascita, formazione o situazione professionale), al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei dati personali sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte di COSEFI.

        Sei un docente?

        Candidati!

          Allega il cv

          Aree tematiche:

          Richiedi informazioni sui corsi

          Compila il form, e sarai contattato nel più breve tempo possibile

            Allega il cv

            Aree tematiche: