Export e Internazionalizzazione
Modalità: ONLINE
In uno scenario internazionale sempre più complesso una maggiore consapevolezza da parte delle imprese dei profili di compliance doganale rappresenta una leva competitiva nel commercio con l’estero
Formula
Corso online, su piattaforma di videoconferenza Microsoft Teams• percorso completo: 8 moduli € 800,00 + iva / Percorso 7 moduli ( no 8° modulo e-commerce) € 650,00 + iva
• percorso completo: 8 moduli € 1.000,00 + iva / Percorso 7 moduli ( no 8° modulo e-commerce) € 800,00 + iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
WEBINAR ONLINEIn uno scenario internazionale sempre più complesso (Brexit, guerra dei dazi, embarghi e restrizioni), una maggiore consapevolezza da parte delle imprese dei profili di compliance doganale rappresenta una leva competitiva nel commercio con l’estero. La pianificazione doganale diventa un’attività indispensabile per affrontare i mercati esteri ma è necessario avere una formazione adeguata, per capire e conoscere le criticità e i vantaggi dello scenario internazionale. Il corso risponde all’esigenza, sempre più sentita dalle aziende, di disporre di informazioni sia in ambito doganale che IVA e di strumenti qualificati per affrontare in modo sempre più competitivo il mercato internazionale . Le normative doganali, IVA e fiscali si intersecano tra loro ed è necessario avere una panoramica completa per capire le procedure da mettere in atto. L’introduzione del reato di contrabbando nella disciplina delle responsabilità amministrative ex. D. Lgs.231/2001 è un aspetto da non sottovalutare dalle imprese che dovranno verificare l’adeguatezza delle proprie procedure con il rispetto delle norme doganali, fiscali e IVA.
Destinatari
Aziende che effettuano esportazioni, importazioni, scambi intracomunitari; reparto commerciale, reparto amministrativo, tutti coloro che gestiscono la tematica doganale e che desiderano accrescere le proprie competenze e qualificare maggiormente la propria figura professionale
Docenti
Stefano Rigato - Doganalista iscritto all’Albo – Esperto in materia Doganale, consulenza e formazione alle imprese. Socio del CAD Toscana srl dove esercita la sua attività professionale.
Chiara Righetti - Doganalista iscritta all’Albo – Dottoressa in Economia e Commercio – Esperta in materia Doganale e Fiscale e in formazione alle imprese. Esercita attualmente la sua attività professionale presso il CAD Righetti e il CAD Euro Pool Lucca e Cad Euro Pool Marche, oltre che come libera professionista
Elena Righetti – Doganalista iscritta all’Albo – Esperta in materia Doganale e in formazione alle imprese. Esercita attualmente la sua attività professionale presso il CAD Righetti, CAD Euro Pool Lucca e CAD Euro Pool Marche oltre che come libera professionista.
Programma
Il corso ha un taglio pratico, con l’obiettivo di dare delle nozioni generali per capire l’iter doganale e i concetti di base degli scambi internazionali, affinché tutti i reparti, ognuno con le proprie competenze, possano strutturare procedure più snelle e ed efficienti ma soprattutto corrette. La durata del corso permette di poter approfondire gli argomenti con l’analisi dei casi pratici e soprattutto della documentazione. In questo programma vengono inseriti anche gli scambi intracomunitari in modo tale da dare una panoramica completa degli scenari internazionali e per poter comprendere similitudini e differenze con gli scambi extraUE.
1° Modulo – Esportazione 09 marzo 2022 ore 14.00 – 16.30
- La normativa di riferimento – lo scenario globale
- Il percorso di pianificazione doganale
- Le figure che intervengono negli scambi internazionali
- I documenti di trasporto
- Concetto di esportazione
- Documenti commerciali: Il ruolo della fattura e i suoi elementi obbligatori
- Esportazioni Dirette e Indirette
- Dogana competente per territorio
- Procedura Domiciliata
- DAU e DAE
- La Verifica Doganale
- La prova dell’avvenuta esportazione: Il codice MRN
- La revisione dell’accertamento della bolletta doganale
2° Modulo – Gli elementi dell’accertamento doganale 16 marzo 2022 ore 14.00 – 16.30
- Gli elementi dell’accertamento doganale
- Il valore in dogana
- Gli elementi del valore
- Come si calcola il valore in dogana
- Le royalties
- La tariffa doganale
- Il sistema armonizzato
- La tariffa doganale
- Come si determina e la sua importanza
- Casi pratici
3° Modulo – L’Origine delle merci negli scambi internazionali 23 marzo 2022 ore 14.00 – 17.30
- Origine non vuole dire provenienza
- Certificazione di origine da parte della Dogana: l’IVO
- Non coincidenza tra origine preferenziale e non preferenziale
- Concetto di origine non preferenziale il “made in”
- Prodotti interamente ottenuti
- Attività insufficienti a conferire l’origine
- Le regole previste dall’allegato 22-11
- Le regole di lista della Commissione UE
- La tracciabilità dell’origine NON PREFERENZIALE
- Concetto di origine preferenziale
- Le lavorazioni non sufficienti e sufficienti
- La certificazione di origine preferenziale
- Certificati EUR 1, FORM-A e ATR
- Dichiarazione di origine preferenziale in fattura
- La certificazione d’origine preferenziale rilasciata dal fornitore
- Dichiarazione di lungo termine del fornitore
- Status di “esportatore autorizzato”
- La compilazione delle fatture e conservazione delle prove di origine
- Casi pratici.
4° Modulo – Scambi intracomunitari – “CESSIONI” casi particolari - acquisti e servizi 30 marzo 2022 ore 14.00 – 17.30
- Presupposti normativi e territoriali
- Modelli INTRASTAT
- Elementi essenziali: Onerosità dell’operazione, Iscrizione al VIES- NOVITA’ 2020, Prova avvenuta consegna- NOVITA’ 2020
- Cessione di beni: normativa IVA
- Adempimenti contabili: la fattura – indicazioni obbligatorie, momento di emissione, registrazione
- Note di variazione: sconti e resi
- Casi particolari: acconti, cessioni omaggio e imballaggi, stampi
- Prestazione di servizi: normativa IVA
- Fatture di servizi, distinzione tra le varie tipologie di servizi generici
- Acquisti intracomunitari: Registr. delle fatture, Note di variazione, Casi particolari.
- Novità esterometro 2021: differenze tra modelli intrastat e esterometro
5° Modulo – “Incoterms®” 06 aprile 2022 ore 14.00 – 16.30
- Definizione degli incoterms®: Definizione ,
- Le novità 2020, Lettura e comprensione della tabella, I
- llustrazione dei codici più utilizzati
- Regole di interpretazione degli incoterms®
6° Modulo – TRIANGOLAZIONI 13 aprile 2022 ore 14.00 – 16.30
- Definizione di Triangolazione;
- Gli Attori della Triangolazione;
- Triangolazioni Nazionali;
- Casi Pratici;
- Triangolazioni Comunitarie;
- Casi Pratici;
- Triangolazioni Extracomunitari;
- Casi Pratici;
7° Modulo – L’autorizzazione AEO; le procedure di pianificazione doganale e di autovalutazione
20 aprile 2022 ore 14.00 – 16.30
- Il Nuovo Codice Doganale dell’Unione
- Il concetto di affidabilità
- L’autorizzazione AEO
- Le tipologie di autorizzazione
- Il Questionario di autovalutazione
- Il percorso per giungere alla certificazione
- Responsabilità 231: l’aggiornamento del modello con il reato di contrabbando coinvolge anche le accise
8° Modulo ( facoltativo) E-commerce 27 aprile 2022 ore 14.00 – 16.30
- E-commerce diretto e indiretto
- E-commerce indiretto a privati UE
- Applicazione della soglia di 10.000 euro
- Il regime OSS-
- Vantaggi dell’utilizzo del regime OSS
- Gli adempimenti nel regime OSS
- Il regime IOSS
- Adempimenti nel regime IOSS
- Il ruolo delle interfacce (piattaforme)
- Casi particolari
Altre informazioni
- Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale" e prevede:
- Formazione presso la propria sede aziendale
- La possibilità di inserire fino a 15 dipendenti in ogni gruppo formativo
- Trainer qualificati
- La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale
- L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
Se sei interessato all'argomento e vuoi realizzare questo corso in azienda scrivi a info@cosefi.it , il nostro team di esperti ti ricontatterà per progettare un training personalizzato e studiato appositamente per la tua organizzazione