Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica
Modalità: AULA
Termine Iscrizioni: 20 Feb 2025
Il metodo LCA (Life Cycle Assessment) è un procedimento oggettivo di valutazione che ha lo scopo di quantificare l’impatto sull’ambiente di un prodotto, di un servizio o di un processo in tutte le fasi di vita.
Formula
DUE GIORNI IN AULA• percorso completo: 640,00 EURO + IVA
• percorso completo: 750,00 EURO + IVA
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@cosefi.it
Luogo
COSEFI VIA VALFONDA 9, 50123 FIRENZEIl metodo LCA (Life Cycle Assessment) è un procedimento oggettivo di valutazione che ha lo scopo di quantificare l’impatto sull’ambiente di un prodotto, di un servizio o di un processo in tutte le fasi di vita.
Il corso “Introduzione alla metodologia LCA” mira a fornire una conoscenza della metodologia e della sua applicazione nella valutazione della sostenibilità ambientale.
Questo corso fa per te se:
• Vuoi identificare delle opportunità per migliorare l’impatto ambientale di un prodotto/servizio/processo
• Ti occupi del sistema di gestione ambientale di un’azienda
• Vuoi ampliare le tue conoscenze relativamente alla gestione e analisi di sostenibilità ambientale di prodotto e agli aspetti teorici e applicativi della metodologia LCA.
• Devi adempiere a specifiche richieste di bandi di gara, capitolati o normative
• Hai la responsabilità dell’acquisto di materiali e/o lavorazioni a minor impatto
• Ti occupi di progettazione di nuovi prodotti o servizi a basso impatto ambientale
Obiettivi Formativi
• Comprendere i principi fondamentali della metodologia LCA: base teorica sulla LCA, comprendendo come e perché viene utilizzata per valutare la sostenibilità ambientale.
• Applicare la metodologia LCA in contesti reali: Attraverso esercitazioni pratiche, avrai le basi per cimentarti in uno studio LCA, dall’analisi d’inventario alla valutazione degli impatti.
• Interpretare e comunicare i risultati: sarai in grado di interpretare i risultati degli studi LCA e di comunicarli efficacemente a diversi stakeholder, inclusi decisori politici e manager aziendali.
• Utilizzare strumenti software avanzati: introduzione nell’utilizzo dei principali software per l’analisi LCA
Destinatari
Il programma formativo si rivolge ad un’ampia gamma di professionisti, tra cui Responsabili Sistemi di Gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza, Responsabili Ambientali, Responsabili e Tecnici di prodotto, Sustainability manager. Il corso mira a fornire loro le competenze necessarie per promuovere la sostenibilità e l’innovazione sostenibile all’interno delle loro attività professionali
Docenti
Leanprove è una società di formazione e consulenza internazionale specializzata nel migliorare le performance e la competitività delle aziende attraverso l’approccio Business Excellence che lavora in modo integrato su processi, persone e tecnologie digitali. È leader nazionale (dal 1996), nello specifico, nell’applicazione di metodologie di Lean Organization, Lean Six Sigma, Design For Six Sigma e opera in oltre 50 settori.
Programma
Panoramica sulla metodologia
- Introduzione alla LCA: storia, evoluzione e importanza.
- Applicazioni della LCA in vari settori industriali e nelle politiche ambientali.
Concetto di ciclo di vita
- Definizione del ciclo di vita di un prodotto o servizio.
- Fasi del ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento finale.
Struttura dello studio LCA
-
- Definizione degli scopi e degli obiettivi
- Identificazione degli obiettivi dello studio LCA.
- Definizione del campo di applicazione e dei confini del sistema.
- Analisi d’inventario (Life Cycle Inventory)
- Raccolta e quantificazione dei dati relativi ai flussi di materia ed energia.
- Creazione di un inventario dettagliato delle emissioni e dei consumi.
- Analisi degli impatti (Life Cycle Impact Assessment)
- Valutazione degli impatti ambientali associati ai flussi di inventario.
- Utilizzo di metodi di caratterizzazione per quantificare gli impatti.
- Normalizzazione: Confronto dei risultati con valori di riferimento per contestualizzare gli impatti.
- Pesatura: Assegnazione di pesi agli impatti per riflettere le priorità ambientali.
- Interpretazione dei risultati (Life Cycle Interpretation)
- Analisi critica dei risultati ottenuti.
- Identificazione delle aree di miglioramento e delle incertezze.
- Conclusioni e reportistica dei risultati, con eventuali raccomandazioni
- Definizione degli scopi e degli obiettivi
Strumenti di calcolo e software
-
- Introduzione ai principali software per l’analisi LCA (es. OpenLCA, SimaPro, Gabi).
- Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la modellazione e l’analisi dei dati.
Altre informazioni
Il corso si realizza con un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti.
I posti vengono assegnati in base all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
Dalla seconda persona iscritta per la stessa azienda si applica il 15% di sconto sulla quota individuale di partecipazione
Il percorso è finanziabile dai Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti). COSEFI può supportare l’azienda nelle fasi di presentazione, gestione e rendicontazione del piano. La richiesta di attivazione prevede un costo aggiuntivo che può essere incluso nel finanziamento presentato al fondo. Per informazioni sull’utilizzo del conto formazione aziendale è possibile scrivere a viviana.bugatti@cosefi.it
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale" e prevede:
- Formazione presso la propria sede aziendale
- La possibilità di formare più persone in un’unica sessione
- Trainer qualificato
- La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale
- L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
Se sei interessato all'argomento e vuoi realizzare questo corso in azienda scrivi a info@cosefi.it , il nostro team di esperti ti ricontatterà per progettare un training personalizzato e studiato appositamente per la tua organizzazione