Tecnologie, Processi Produttivi e Logistica
Modalità: ONLINE
Termine Iscrizioni: 07 Jun 2022
Apprendere come mappare il flusso del valore aziendale end to end, integrando la mappatura con i flussi di informazioni e completandola con KPI complessivi e di ogni singola fase del processo analizzato
Formula
Formazione blended - 2 sessioni online da 4h e una giornata di 8h in presenza• percorso completo: Euro 480,00 + iva
• percorso completo: Euro 600,00 +iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Lo scopo del corso è quello di trasferire ai partecipanti le competenze di base dell’analisi dei processi, fornire un approccio pratico per il miglioramento dei tempi e dei metodi e agevolare l’identificazione delle aree di miglioramento nella produzione.
I partecipanti saranno poi in grado di applicare praticamente le conoscenze acquisite e di migliorare i reparti dove lavorano, completare la mappatura dei processi svolta e migliorare l’utilizzo degli strumenti Lean che già utilizzano.
Destinatari
Il corso è destinato a chiunque già in possesso di una formazione Lean, voglia approfondire la comprensione dei concetti Lean e affinare la capacità di evidenziare le aree di inefficienza. Tra questi, figure come: Responsabili di Produzione, Responsabili e addetti dei servizi di industrializzazione, Responsabili e tecnici di unità produttive, Responsabili e tecnici delle nuove tecnologie e degli impianti.
Docenti
Docenti e consulenti Leanprove
Programma
Il corso affronta i seguenti temi:
- L’ottimizzazione dei tempi e dei metodi di produzione. Si analizzano la funzione tempi e metodi, la loro relazione, il fabbisogno informativo per la produzione, i concetti di durata e di lavoro (tempo standard, ciclo produttivo ed operazioni), il percorso per l’ottimizzazione dei tempi e dei metodi di produzione.
- Gli indicatori della produzione quali produttività, saturazione delle risorse, rapporto Uomo-Macchina, efficienza produttiva, resa produttiva, OEE (Overall Equipment Effectiveness).
- Lo studio dei tempi e delle operazioni elementari. Vengono affrontate le questioni della mappatura dei flussi produttivi e la rilevazione dei tempi (Metodo Bedaux, MTM, Work Sampling).
- Analisi delle attività e miglioramento, che comprende l’analisi delle attività, il Takt Time, il bilanciamento operazioni, la definizione dello Standard Work e il sostenimento dello Standard Work.
Tutti gli argomenti del Corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica pratica (case study e confronto d’aula) e interattiva che alterna lezioni frontali, sessioni, verifiche ed esercitazioni. A tutti i partecipanti saranno consegnate dispense complete.
Il corso prevede vari moduli teorici di lezione frontale con i seguenti test
- Modulo 1. Quiz sulle definizioni
- Modulo 2. Esercitazioni sul calcolo degli indicatori
- Modulo 3. Esercitazioni sulla raccolta dei tempi ed analisi
- Modulo 4. Esercitazione pratica con simulazione sui casi aziendali reali dei partecipanti
Altre informazioni
Il corso si realizza con un minimo di 6 partecipanti
Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale" e prevede:
- Formazione presso la propria sede aziendale
- La possibilità di inserire fino a 12 dipendenti per ogni gruppo formativo
- Trainer qualificati
- La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale
- L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
Se sei interessato all'argomento e vuoi realizzare questo corso in azienda scrivi a info@cosefi.it ,il nostro team di esperti ti ricontatterà per progettare un training personalizzato e studiato appositamente per la tua organizzazione.