Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Modalità: AULA
Ai sensi del D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, D.Lgs. 106/2009ed ai sensi del D.M. 15.7.2003 n. 388
Formula
12 ore per il Gruppo B e C, 16 ore per il Gruppo A• percorso completo: 200,00 €+iva Gruppo B e C; 250,00 € + iva Gruppo A
• percorso completo: 250,00 €+iva Gruppo B e C; 300,00 € + iva Gruppo A
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707328
E-mail: benedetta.ceccherini@confindustriafirenze.it
Luogo
Nelle giornate del 1, 2, 16 dicembre ON LINE, nella giornata del 15 dicembre si svolgerà la parte pratica presso Diana Park Hotel, Via G. Pascoli 10, Firenze (zona Parterre)Cosa fare in caso di emergenza
Le competenze che saranno acquisite al termine del percorso sono le seguenti: predisporre un’adeguata formazione per la figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., il Responsabile del Primo Soccorso
Destinatari
Persona di fiducia dell’imprenditore e/o del management aziendale nelle realtà industriali di più elevate dimensioni. Nelle realtà industriali medio piccole la figura può coincidere con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (R.S.P.P.)
Docenti
Fabio BONINI
Dirigente Medico dipartimento Medicina ed Accettazione d'urgenza Nuovo Ospedale del Mugello. Docente senior per l'azienda sanitaria Firenze di rianimazione pediatrica e medicina d'urgenza.
Programma
Programma
1° Modulo
Introduzione al corso
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
2° Modulo
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
3° Modulo
Acquisire capacità di intervento pratico
4° Modulo-Riservato esclusivamente alle aziende del Gruppo A
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
NOTA - Corso di Tipo A
Rientrano in questa tipologia corsuale le aziende a rischio di incendi rilevanti , le centrali termoelettriche, gli impianti e laboratori nucleari, le aziende estrattive d altre attività minerarie, i lavori in sotterraneo, le aziende per la fabbricazione di esplosivi-polveri e munizioni, le aziende del comparto dell’agricoltura, le aziende o le unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (Rischio rilevante) di seguito riportate:
Codice Tariffa INAIL
1100 lavorazioni meccanico-agricole 5300 materiali affini al legno
1200 mattazione e macellazione-pesca 6100 metallurgia
3100 costruzioni edili 6200 metalmeccanica
3200 costruzioni idrauliche 7100 geologia e mineraria
3300 strade e ferrovie 7200 lavorazioni delle rocce
3400 linee e condotte urbane 7300 lavorazione del vetro
3500 fondazioni speciali 9100 trasporti
3600 impianti 9200 facchinaggio
4400 impianti acqua e vapore 0400 pulizie e nettezza urbana
5100 prima lavorazione legname
5200 falegnameria e restauro
Altre informazioni
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Dalla seconda persona iscritta si applica il 10% di sconto sulla quota di partecipazione
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione
- Il percorso formativo può essere realizzato in forma “residenziale”
- Il corso si realizza con un minimo di 8 partecipanti