Ambiente, Energia e Sostenibilità
Modalità: AULA
Termine Iscrizioni: 16 Oct 2023
Formula
7 incontri da 8 ore in aula• percorso completo: Euro 2.200,00 + iva
• percorso completo: Euro 3.000,00 +iva
Date e orari
Contatti
Recapito Telefonico: 055/2707234
E-mail: viviana.bugatti@confindustriafirenze.it
Luogo
Cosefi via Valfonda 9/11 FirenzeSviluppare e diffondere la cultura della sostenibilità nei manager in modo cross-functional.
Calare le strategie ESG nel quotidiano in modo concreto e misurabile
In qualsiasi settore ormai, il mercato di riferimento chiede requisiti e KPI di tipo sostenibile esattamente come pretende affidabilità e qualità dal prodotto/servizio.
Nell’ambito del miglioramento continuo, qualsiasi ottimizzazione non può prescindere quindi da una nuova cultura della sostenibilità in cui ogni manager, all’interno della sua funzione, rappresenta un vero e proprio motore del cambiamento.
Si potranno raggiungere gli obiettivi di sostenibilità solo se competenze, sensibilità e cultura diventeranno un bene condiviso tra tutti i manager e le risorse interne e se guideranno anche le scelte operative e i KPI complessivi.
Perché aderire al percorso di formazione?
- Per promuovere l’integrazione della Sostenibilità nelle Strategie e nei modelli di Business insieme all’implementazione di soluzioni concrete in azienda
- Sviluppare sensibilità e competenza su uno dei temi centrali per il business del prossimo futuro
- Costruire una capacità di visione di lungo periodo, in grado di sostenere i percorsi di crescita, trasformazione e sviluppo dell’impresa attraverso un approccio al business orientato ai temi ESG come investimento strategico e operativo
- Essere in grado di analizzare lo status dell’azienda individuando le priorità, i punti critici e un piano di miglioramento coerente con gli SDGs di maggior impatto
Destinatari
Imprenditori e/o figure aziendali che, all’interno dell’azienda, necessitino avere un quadro completo sul tema della sostenibilità d’impresa, ed in particolare sugli strumenti per integrarla e misurarla all’interno dell’organizzazione
Docenti
Cosefi Confindustria Firenze Formazione offre un’ampia gamma di servizi, avvalendosi delle migliori professionalità presenti sul mercato, con l’obiettivo primario di fornire consulenza nelle aree maggiormente critiche così da promuovere lo sviluppo competitivo e sostenibile delle imprese.
Per la realizzazione del percorso formativo Cosefi si avvale della docenza e collaborazione di Festo CTE, Consulting & Training Partner nei processi di trasformazione aziendale e sviluppo competenze.
Know how selezionato e veicolato da chi ha vissuto l'azienda, per una facile e immediata trasferibilità nel proprio contesto di lavoro
Programma
Il corso si sviluppa in 6 moduli, per un totale di 56 ore di formazione. I moduli saranno articolati in 7 incontri in presenza.
Ciascun modulo approfondisce temi distinti e complementari.
Forte interazione pratica mediante l'uso di business game, casi ed esercitazioni, per la massima efficacia del processo di apprendimento
Modulo 1 – SUSTAINABLE VALUE CHAIN
Obiettivi:
- L’obiettivo del modulo è quello di dare una overview ad ampio raggio sul tema sostenibilità, per:
- sviluppare una visione d’insieme sulle opportunità e sui rischi delle variabili ESG sul business
- comprendere il posizionamento della propria azienda, individuando le priorità, i punti critici e un piano di miglioramento coerente con gli SDGs di
maggior impatto
- avere chiarezza sui principali strumenti specifici utilizzabili e sulle buone pratiche di gestione e misurazione della sostenibilità aziendale
Modulo 2 – LA SOSTENIBILITA’ NELLE OPERATIONS
Obiettivi:
- Capire come organizzare la sostenibilità nelle aziende industriali
- Comprendere gli impatti delle attività Operations sulle performance di sostenibilità e sui più comuni indicatori ESG
- Ottimizzare i consumi delle materie prime, dell’acqua e dell’energia
- Limitare la produzione di scarti, difetti e rifiuti, in quanto fonti di spreco e di emissioni inutili
Modulo 3 – DESIGN FOR SUSTAINABILITY - CIRCULAR PRODUCT
Obiettivi;
- Acquisire una panoramica della normativa, delle certificazioni, delle pratiche e degli strumenti che possono essere applicati
ed utilizzati durante lo sviluppo di un prodotto per concepire, progettare e realizzare prodotti più sostenibili; - Acquisire le competenze di base per l'approccio LCA in chiave Carbon footprint ed economia circolare
Modulo 4 – SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN - PROCUREMENT
Obiettivi
- Comprendere gli elementi base per avviare le iniziative di sostenibilità negli acquisti
- Progettare ed implementare una catena di fornitura sostenibile
- Valutare e confrontare offerte con il criterio della sostenibilità
- Valutare e qualificare i fornitori con il criterio della sostenibilità
- Fissare le metriche e i KPI di valutazione
- Coinvolgere le funzioni interne, i clienti e i fornitori
Modulo 5 – ENERGY MANAGEMENT
Obiettivi
- Una gestione intelligente dell’energia e una diversificazione delle fonti contribuiscono in modo concreto e misurabile agli obiettivi di sostenibilità
aziendale, anche in termini di business continuity. L’obiettivo del modulo è di fornire gli strumenti per gestire in maniera efficiente tecnologie,
persone e organizzazioni in ottica di miglioramento continuo dei risparmi di energia, liberando così risorse preziose per il business.
Modulo 6 – SUSTAINABILITY REPORT
Obiettivi:
- Capire come rendicontare con metodo, efficacia e trasparenza le performance di sostenibilità della propria azienda, in linea
con gli standard internazionali e al riparo dal rischio di greenwashing
Altre informazioni
- Sconto del 10% per iscrizioni pervenute entro il 30 settembre 2023
- Per l'iscrizione di più persone da parte di una stessa Azienda: sconto del 10% sulla seconda iscrizione e successive.
- Gli sconti indicati non sono cumulabili.
- Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti, le iscrizioni saranno selezionate in base all'ordine cronologico di arrivo
- Il percorso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti
- Ad ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di partecipazione